Non facciamo i polli
Febbraio 2023
Dal 19 ottobre 2022 l’anarchico Alfredo Cospito ha iniziato uno sciopero della fame contro il regime speciale ex art. 41 bis dell’ordinamento penitenziario e contro l’ergastolo ostativo. Abbiamo intervistato Valentina Calderone, direttrice dell’associazione A Buon Diritto, per comprendere meglio i fatti e la cronaca
Nel libro “Quei matti di antifascisti” sono raccontate vite e traversìe di 53 sovversivi “finiti in manicomio durante il fascismo”. Tra loro anche il muratore di Sala Bolognese, classe 1888, reo tra le altre cose d’essersi rifiutato di gridare “Viva la guerra” anche in pieno fascismo. Un messaggio attualissimo. L’editoriale del direttore, Duccio Facchini
Il nuovo gasdotto Snam tra Abruzzo ed Emilia-Romagna da oltre 2,4 miliardi di euro non serve e comporterà un’enorme sovracapacità di trasporto che verrà scaricata sulle bollette, violando gli impegni di contrasto alla crisi climatica. La denuncia delle associazioni in un dossier indirizzato all’autorità Arera
Il network inter-europeo Protecting rights at borders continua a registrare il ricorso sistematico ai respingimenti da parte dei governi europei a danno delle persone in movimento. Dalla Croazia alla Grecia, passando per i porti adriatici italiani. Raccolte quasi 6mila testimonianze riferite allo scorso anno. “È la punta dell’iceberg”
Un progetto che coinvolge anche giovani ricercatori appartenenti alle due comunità punta a recuperare le storie delle vittime italiane del Porrajamos. Andrà a confluire in un rinnovato museo online con l’obiettivo di portare alla luce vicende rimaste a lungo solo nella memoria privata. E di cui in Italia si fa ancora molta fatica a parlare
Il sociologo Marco Omizzolo si occupa da anni di mafie, di tratta internazionale e di caporalato. Attraversa da vicino le storie di donne e uomini che non si arrendono, nonostante il razzismo, il lavoro forzato, la schiavitù, le mafie e una profonda indifferenza. Mauro Ferrari ha letto il suo ultimo lavoro. Ecco la sua recensione