Il male minore
Aprile 2025
Sabato 14 ottobre a Bergamo apre le porte il vertice dei “grandi” sul futuro dei campi agricoli: agrobusiness e agroecologia sono presentati come “complementari”. Una contraddizione, secondo la Rete che ha organizzato un forum alternativo dedicato alla sovranità alimentare e all’autodeterminazione dei popoli
I prossimi due mesi saranno decisivi per il rinnovo dell’autorizzazione all’uso dell’erbicida fino al 2027. La valutazione comunitaria sulla presunta pericolosità del pesticida dovrebbe basarsi su evidenze scientifiche. Ma il processo è stato influenzato dalla multinazionale americana. Facciamo il punto
Il consiglio comunale ha approvato la delibera di trasformazione dell’azienda idrica “SMAT s.p.a.” in azienda di diritto pubblico. Ma in Italia sono solo due le grandi metropoli che hanno fatto questa scelta. Nel resto della penisola continua il cammino verso la privatizzazione
A dieci giorni dal voto, l’ente guidato da Roberto Maroni ha pubblicato 10 “pillole” per spiegare percorso, obiettivi e significato del quesito referendario. Uno spot elettorale presentato come comunicazione istituzionale che però riporta errori clamorosi. Li abbiamo messi in fila
Nel 2016 circa 64mila cittadini stranieri non hanno potuto rinnovare il permesso di soggiorno. Colpa della crisi economica, ma anche di una legge estremamente rigida, che da 15 anni segna in maniera deleteria l’accesso al mercato del lavoro per i migranti
Il “Coordinamento Agende 21” conta oggi 420 realtà tra Regioni, Province e Comuni. Ha tracciato un panorama dei progetti già attivi sui territori verso gli obiettivi di sviluppo al 2030. Ma la strada per realizzarli è ancora lunga
L’appuntamento promosso da FederTrek è in programma per domenica 8 ottobre. La sfida di questa edizione è promuovere la mobilità a piedi per chi vive nelle aree urbane, per ridurre l’inquinamento atmosferico e combattere la sedentarietà. A Milano il 14 e 15 ottobre si svolgerà il primo festival del “Social walking”
Dal 26 settembre otto marinai di origine cingalese sono bloccati davanti al porto di Barcellona senza poter scendere dalla nave e senza mai essere stati pagati. Ad assisterli la Croce Rossa e il sindacato. Spariti gli attivisti di “Generazione identitaria” e l’armatore.
Una svolta storica per il cicloturismo italiano. Stanziati 1,8 milioni di euro per il primo step di progettazione del percorso che collegherà Venezia a Torino. Paolo Pileri (Polimi): “Andrà a creare oltre 2mila posti di lavoro”
I governatori Maroni e Zaia hanno promesso più autonomia decisionale e possibilità di trattenere il residuo fiscale. In realtà i due quesiti del 22 ottobre non avranno nessuna efficacia concreta. E per i contribuenti il conto sarà salato
L’Unione Europea ha reso più agevole e conveniente scambiarsi denaro via smartphone. Un modo per rompere l’oligopolio di Mastercard e VISA. Un mercato che solo negli Stati Uniti vale 4.300 miliardi di dollari
I migranti in attesa di protezione internazionale possono lavorare trascorsi due mesi dalla richiesta. Ma tempi, burocrazia e crisi occupazionale complicano l’inserimento. Rischiando così di consegnarli allo sfruttamento dei caporali