Il male minore
Aprile 2025
Tra il 2014 e il 2017, i venti principali produttori di armi nucleari hanno ricevuto finanziamenti da 329 istituzioni finanziarie, per un valore di 535 miliardi di dollari. Ma il numero di investitori cala e si sfilano, tra gli altri, due importanti fondi pensioni. Il nuovo report “Don’t bank the bomb”
Il ministero dell’Interno non ha gradito il progetto lanciato a febbraio dall’organizzazione internazionale che prevede persone incaricate di monitorare il comportamento delle forze dell’ordine durante eventi di piazza. E ha usato toni sprezzanti. L’iniziativa di Amnesty, però, rischia di rivelarsi insufficiente se non coinvolge anche la magistratura. Ecco perché
Malgrado il grande numero di impianti ancora in attività, si continua a progettarne di nuovi senza tenere conto degli impatti sull’ambiente e sul territorio. Tra questi l’ampliamento del comprensorio di Cortina d’Ampezzo e l’Alpe del Devero
La City di Londra e molti possedimenti britannici sono -di fatto- paradisi fiscali. Solo nella capitale inglese ci sarebbero 41mila proprietà offshore, per un valore pari a 38 miliardi di euro. E la situazione potrebbe peggiorare ulteriormente dopo Brexit
Il Cipe ha stanziato 220 milioni di euro per il prolungamento della tangenziale in direzione dell’aeroporto. A rischio il territorio del Parco del Ticino e il Parco Agricolo Sud Milano. Di Simine, Legambiente: “Servirebbe piuttosto un raddoppio della linea ferroviaria”
Misurando la segretezza delle giurisdizioni in materia fiscale e il valore delle attività finanziarie offshore, la classifica dei Paesi “problematici” è molto diversa da quella dell’Unione europea e dell’Ocse. È quanto emerge dal “Financial Secrecy Index” (FSI) 2018 elaborato dalla rete internazionale Tax Justice Network (taxjustice.net)
Un “filo rosso” lega le cose che succedono in Paesi diversi di ogni continente. Questa rubrica -a cura della redazione di Altreconomia- non vuole offrire al lettore notizie, ma la capacità di leggere i fatti in una cornice più ampia. Per comprendere le dinamiche economiche, sociali e politiche di quelli che comunemente vanno sotto la voce “Esteri”
Tra fughe, ritorni e progetti di futuro: il racconto del Sud inatteso attraverso le voci di chi si impegna quotidianamente per il riscatto
Un saggio sulla Francia occupata dai nazisti rimanda alla tragedia dei migranti in mare e alla nostra indifferenza. Come reagire?
L’urbanistica è una lingua ostica, ambigua e spesso incomprensibile ai più. L’autore di “Che cosa c’è sotto” disvela e traduce il significato delle parole di leggi e piani in un nuovo libro. Per fermare in tempo il consumo di suolo
La lettura può essere uno strumento efficace nella cura di diversi disturbi, come dimostrano studi scientifici internazionali. Una strada da affiancare alla terapia tradizionale
Fase decisiva per la fusione tra partecipate di gas ed energia che vede protagonista il colosso A2a. Il nodo delle centrali idroelettriche. E ai consiglieri comunali si impongono tre anni di riservatezza sull’operazione