Il favoloso mondo di A2A
Gennaio 2023
Il sociologo Marco Omizzolo si occupa da anni di mafie, di tratta internazionale e di caporalato. Attraversa da vicino le storie di donne e uomini che non si arrendono, nonostante il razzismo, il lavoro forzato, la schiavitù, le mafie e una profonda indifferenza. Mauro Ferrari ha letto il suo ultimo lavoro. Ecco la sua recensione
Periodicamente nelle acque del bacino fioriscono alghe rosse che innescano un processo di eutrofizzazione e rilasciano sostanze chimiche tossiche. Un fenomeno causato dall’elevato utilizzo di fertilizzanti chimici nelle piantagioni convenzionali di nocciole. L’Ong Client Earth ha presentato un ricorso contro gli enti locali
Il giornalista Nello Trocchia ha ricostruito in un libro-inchiesta quanto successo nel carcere casertano il 6 aprile 2020, quando 283 agenti picchiarono decine di detenuti inermi. Una pagina buia del nostro Paese che la classe politica ha tentato in tutti i modi di insabbiare e poi di dimenticare
Il nuovo gasdotto Snam tra Abruzzo ed Emilia-Romagna da oltre 2,4 miliardi di euro non serve e comporterà un’enorme sovracapacità di trasporto che verrà scaricata sulle bollette, violando gli impegni di contrasto alla crisi climatica. La denuncia delle associazioni in un dossier indirizzato all’autorità Arera
Il network inter-europeo Protecting rights at borders continua a registrare il ricorso sistematico ai respingimenti da parte dei governi europei a danno delle persone in movimento. Dalla Croazia alla Grecia, passando per i porti adriatici italiani. Raccolte quasi 6mila testimonianze riferite allo scorso anno. “È la punta dell’iceberg”
Un progetto che coinvolge anche giovani ricercatori appartenenti alle due comunità punta a recuperare le storie delle vittime italiane del Porrajamos. Andrà a confluire in un rinnovato museo online con l’obiettivo di portare alla luce vicende rimaste a lungo solo nella memoria privata. E di cui in Italia si fa ancora molta fatica a parlare