Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Economia / Opinioni

Supporto per le rinnovabili, ma a scadenza

© Benoit Deschasaux - Unsplash

Prende il via il nuovo sistema di incentivazione da fonti alternative, un importante passo avanti non solo per l’ambiente, ma transitorio anche nel titolo. La rubrica di Giacomo Prennushi

Tratto da Altreconomia 280 — Aprile 2025

Il recepimento della Direttiva europea Red II, attraverso il decreto legislativo 199 del 2021, prevedeva il lancio di un meccanismo di incentivazione di nuova capacità produttiva da fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato. Il decreto è finalmente arrivato il 28 febbraio scorso, data di entrata in vigore, ed è stato chiamato decreto “Fer x transitorio”; prevede un regime di sostegno per le fonti rinnovabili per 9,7 miliardi di euro e sarà valido solo fino al 31 dicembre 2025. Si applica a impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fotovoltaico, inclusi gli agrivoltaici, da eolico, idroelettrico e biogas prodotto dai processi di depurazione.

Oltre alle nuove realizzazioni, sono consentiti anche gli interventi di rifacimento integrale, parziale e di potenziamento di impianti esistenti, solo per la parte ascrivibile al potenziamento. Ma come funziona questa incentivazione? Sono previsti due regimi differenti, e questa è una novità,

Per accedere a questo contenuto abbonati o acquista la rivista in digitale

Hai già acquistato la rivista o sei abbonata/o? Accedi per usufruire dei contenuti.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2025 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati