“Casca la guerra – l’invasione dell’Ucraina e un modello di sviluppo sostenibile” รจ una raccolta di appunti sulla guerra. Dal ruolo della finanza alla corsa al riarmo, a cura della redazione di Altreconomia.
Questa โraccolta di appuntiโ, che pubblichiamo e rendiamo disponibile in versione digitale, vuole offrire materiale utile per orientarsi nellโavvelenato contesto della guerra russa allโUcraina.
Con punti di vista anche molto diversi -per contenuto e forma-, volti a disinnescare la logica del tifo, rimettere al centro il diritto e la voce dei popoli, e soprattutto ricominciare a parlarsi e a interrogarsi.
Aprono la strada tre โpassi indietroโ pubblicati su Altreconomia ben prima del fatidico 24 febbraio 2022 (gli altri arrivano alla fine di giugno). Un editoriale di Damiano Rizzi di Soleterre del marzo 2015, un reportage dal fronte conteso del 2017 e una riflessione sul ruolo della Nato della primavera 2020. Tempi non sospetti per chiavi di lettura attualissime.
Dopodichรฉ leggerete la crisi tramite le lenti delle armi, delle fonti fossili, del ruolo della finanza, della speculazione sul cibo, della solidarietร e dellโaccoglienza, di unโidea di pace da difendere. Non troverete โla vera storia diโ o quel che โnessuno vi raccontaโ, tanto meno improvvisate teorie geopolitiche da bigino.
Farete i conti invece con la complessitร , con le contraddizioni e anche con le frustrazioni di questo tempo dominato da guerre e imperialismi. Alla ricerca di forme nuove ed efficaci di resistenza. Che nascono da unโinformazione libera.
Testi di: Damiano Rizzi, Matteo Latorraca, Lorenzo Guadagnucci, Francesco Vignarca, Ilaria Sesana, Marianna Usuelli, Duccio Facchini, Elena Paparelli, Luca Rondi, Stefano Caserini, Elena Gerebizza, Simone Ogno, Andrea Siccardo, Alessandro Volpi, Nicholas Shaxson, Daniela Finamore, Alessandro Messina, Remo Valsecchi, Riccardo Bocci, Paolo Pileri, Stefano Bocchi, Chiara Spadaro, Gianfranco Schiavone, Marco Carlone, Tatjana ฤorฤeviฤ Simiฤ, Marzia Minore, Ylenia Sina, Gianni Tognoni, Francesco Gesualdi, Roberto Mancini, Tomaso Montanari.
Altreconomia pubblica questa raccolta anche in occasione della celebrazione dei 250 numeri della rivista. Con il numero di luglio-agosto 2022, infatti, la comunitร di Altreconomia raggiunge un traguardo importante: 250 edizioni, senza interruzioni, dal 1999. Un viaggio collettivo e indipendente dalla parte dei diritti, della giustizia e del desiderio di un altro mondo possibile.
La nostra raccolta di appunti sulla guerra in Ucraina sarร resa disponibile gratuitamente a tutti per tutti gli abbonati di Altreconomia.