Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Diritti / Approfondimento

Storia di un giovane sarto ivoriano e del suo viaggio-odissea fino a Prato

Una fabbrica tessile nel territorio di Prato. Il libro-inchiesta di Audrey Millet, infatti, racconta del terribile viaggio percorso da Abdoul e poi della condizione di sfruttamento dei lavoratori stranieri, in particolare africani, nel distretto del Macrolotto di Prato e della Piana fiorentina © Filippo Bardazzi / Alarmy foto stock

La ricercatrice esperta di moda Audrey Millet ha dato voce alla testimonianza di Abdoul, partito da Abidjan per comprarsi una macchina da cucire. Un’inchiesta sull’inferno dei migranti e sullo sfruttamento nel comparto tessile toscano

Tratto da Altreconomia 280 — Aprile 2025

Abdoul si accorge di Audrey per caso, mentre aspetta il verde sulle strisce pedonali che portano alla stazione di Prato. La sente parlare in francese vicino a un market che vende merce cinese di Wenzhou con i marchi “Abidas” e “Chenel”. Lui è in Italia da qualche anno, fa il sarto, parla poco la lingua e quando ci prova le persone normalmente gli dicono “tornatene al tuo Paese”. Così quando incrocia la voce di questa donna con i capelli tinti gli viene naturale domandarle: “Parli francese?”. Lei annuisce e da quell’incontro fortuito nasce un contatto telefonico. Ci vorrà un anno di silenzio e poi la costruzione a poco a poco di un delicato rapporto di fiducia per dare il la a un’amicizia e a un’inchiesta transnazionale sulle forme che può assumere la criminalità organizzata, scritta di getto su migliaia di post-it colorati.

Abdoul, di cui non facciamo il cognome per la sua sicurezza, nato nel 1984 nel quartiere Akouédo di Abidjan, la capitale della Costa d’Avorio,

Per accedere a questo contenuto abbonati o acquista la rivista in digitale

Hai già acquistato la rivista o sei abbonata/o? Accedi per usufruire dei contenuti.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2025 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati