Unโinchiesta rigorosa sui Centri di permanenza per il rimpatrio italiani. Dati, documenti e testimonianze inedite smontano decenni di propaganda politica fatta sulla pelle di migliaia di persone. Ecco perchรฉ la โgalera degli stranieriโ calpesta i diritti e sperpera denaro pubblico.
Da Milano a Roma, passando per Torino, Gradisca dโIsonzo, Palazzo San Gervasio, Brindisi, Bari, Trapani, Caltanissetta e Macomer: la detenzione amministrativa nei Cpr ci ricorda che in Italia esistono vite che valgono meno.
Sono quelle dei sans-papiers, coloro che non hanno un regolare permesso di soggiorno, e possono ritrovarsi allโimprovviso chiusi in gabbie di pochi metri quadrati. Senza svolgere alcuna attivitร , i โtrattenutiโ trascorrono nel limbo fino a 18 mesi, attendendo la remota possibilitร di un rimpatrio nel Paese dโorigine.
La loro sofferenza, silenziata dallโuso massiccio di psicofarmaci, รจ affidata a privati -multinazionali, societร e cooperative- a cui lo Stato delega la gestione di questi luoghi attraverso appalti milionari. Il confinamento dellโesistenza umana avviene cosรฌ tra carte false, dignitร negata e salute calpestata.
Un โmodelloโ esportato in Albania. Apre il libro la toccante prefazione di Mariama Sylla e Thierno Amadou Balde, sorella e fratello di Ousmane e Moussa, due degli oltre trenta morti allโinterno di questi nonluoghi. Vite perdute che aspettano ancora giustizia.
Recensioni
Eventi
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.