Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Economia / Opinioni

La speculazione su gas e luce: se la vera “maggior tutela” è la chiusura di Arera

© myko - Unsplash

La stessa Autorità che ha promosso l’indicizzazione delle bollette ai livelli speculativi del gas Ttf di Amsterdam, con gravi ricadute per gli utenti, sostiene oggi l’introduzione degli oneri di recesso per l’utente dei contratti a prezzo fisso e a durata determinata che intendesse cambiare gestore. Un’assurdità, spiega Remo Valsecchi

Il 30 dicembre scorso Il Sole 24 Ore ha pubblicato un’analisi di Mario Baldassarri che smonta la tesi diffusa per la quale l’aumento dei prezzi del gas -quello che ha provocato anche l’aumento dell’energia elettrica- sarebbe stato causato dalla guerra russo-ucraina. Titolo: “Il peccato originale dietro l’impennata dei prezzi di luce e gas”. Sommario: “L’errore è stato avere indicizzato le bollette ai livelli del gas Ttf di Amsterdam”. Secondo l’articolo, la vera causa è infatti il cambiamento dell’indice utilizzato per fissare il prezzo all’ingrosso, passando dal costo all’importazione al Ttf del mercato finanziario speculativo olandese. Causa già indicata nel nostro dossier “Carissimo gas” pubblicato circa un anno e mezzo fa e più volte ripresa in articoli successivi (da ultimo nell’inchiesta di copertina di dicembre sulla fine della “maggior tutela” per gas e luce). Meglio tardi che mai.

L’impennata dell’indice Ttf non ha però inizio dal gennaio 2020, come riportato nell’articolo del Sole: il 2020 è l’anno con la media del costo Ttf più bassa dal 2018. L’inizio dell’aumento speculativo risale invece al luglio 2021. È una differenza temporale importante che spiega molte cose e che, soprattutto, evidenzia le responsabilità di quel 15,11% di inflazione tra luglio 2021 e dicembre 2022 e della pesante riduzione del potere di acquisto di salari, stipendi e pensioni alla quale non si è ancora posto rimedio.

Nella segnalazione 252/2022/I/GAS del giugno 2022 al Parlamento e al governo, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) sosteneva che si fosse resa più opportuna e coerente con la realtà l’adozione dell’indice Ttf, essendo il prezzo indicizzato al Brent solo il 20-30% del totale dei volumi di gas scambiati, nonostante corrispondesse (e corrisponda ancora) al gas importato. Il 3 agosto 2021 Arera aveva del resto deliberato “l’acquisto dell’abbonamento annuale alla banca dati European Spot Gas Markets della società estera ICIS-Heren LNRS Data Services Limited quale fonte di informazione e documentazione necessaria per lo svolgimento dell’attività istituzionale di molti Uffici dell’Autorità”. Dal trimestre successivo applicò al mercato tutelato l’indice Ttf, sostituendolo poi con il Psv nell’ottobre 2022.

Nella relazione di Arera al Parlamento e al governo del 15 luglio 2022 emerge che gli “acquisti in Borsa” nel 2021 sono stati il 2,97% del totale, eppure li considerava il riferimento più coerente per la determinazione del prezzo all’ingrosso del gas, mentre il 100% delle importazioni, al contrario, secondo l’Autorità non era ed è indicativo.

È perciò Arera che ha legittimato l’applicazione degli indici Ttf e Psv, che si equivalgono, escludendo il costo effettivo sostenuto all’importazione, e, in questo modo creando un “cartello” che fissa i prezzi in modo contrario ai principi e alle regole della concorrenza. I gestori, in particolare gli importatori, hanno gradito e lo hanno prontamente adottato, consentendo quegli extra-profitti, mai tassati, già nel 2021, ben prima della guerra russo-ucraina.

L’Antitrust può intervenire se un cartello, in violazione della concorrenza, è il risultato di un accordo tra imprese ma nulla può se è dovuto a un provvedimento di un’Autorità di regolazione di settore, com’è il caso di Arera. Il silenzio assordante non è quello dell’Antitrust ma della generalità dei media, esclusa, fino a qualche giorno fa, la sola Altreconomia, che essendo realmente indipendente ha potuto esprimersi liberamente denunciando, sin dal loro manifestarsi, speculazione e annesse responsabilità.

La legge istitutiva di Arera attribuisce alla stessa la funzione di promozione della concorrenza e della tutela degli interessi di utenti e consumatori; se però è la stessa Autorità che fissa il Ttf o il Psv come prezzo all’ingrosso di riferimento e lo applica nel mercato tutelato, probabilmente, confonde il significato di concorrenza con il regime di monopolio e la tutela di utenti e consumatori con lo strumento per garantire maggiori profitti ai gestori. Confusione confermata anche negli altri servizi regolati.

L’ultima prova di tante assurdità è l’introduzione dal primo gennaio 2024 degli oneri di recesso per quell’utente dei contratti a prezzo fisso e a durata determinata che intendesse cambiare gestore, magari perché ha trovato tariffe più economiche. Consentire al gestore la variazione unilaterale, quando il contratto non è più remunerativo, e impedire all’utente di cambiare gestore quando trova condizioni migliori è una strana e contraddittoria interpretazione del mercato libero e della tutela della concorrenza.

Del resto, se per Arera la concorrenza è l’apertura al mercato a tutti coloro che vogliono esserne gestori, ignorando che la concorrenza è, nel mercato reale e per definizione, la possibilità per il consumatore di scegliere il proprio fornitore in rapporto alla qualità e al prezzo del bene o servizio diventandone il vero regolatore, allora tutto diventa possibile. La vera soluzione, anche per un recupero della funzione sociale dell’erogazione dei servizi pubblici, quelli della presunta regolazione, è forse la soppressione di Arera. Che costa troppo agli utenti e produce solo danni.

Remo Valsecchi, già commercialista, è autore del nostro dossier “Carissimo gas”

© riproduzione riservata

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2024 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati