Edizione digitale in pdf. Il dossier verrร reso disponibile in forma gratuita agli abbonati della rivista: un codice promo vi permetterร di scaricarlo dal nostro sito.
Quando sono esplosi i prezzi del gas? E percheฬ? Che cosa cโentra Amsterdam con le nostre bollette? Il dossier โCarissimo gasโ curato da Remo Valsecchi risponde in maniera rigorosa e puntuale a queste e altre domande, utilizzando fonti affidabili. E lascia disarmati.
Anni di privatizzazioni, โderegulationโ e finanziarizzazione dei servizi pubblici ci hanno consegnato un โmodelloโ (fossile) che banchetta sulle crisi e sulle disuguaglianze. Poco importa che questo produca la dipendenza da regimi autoritari, lโaggravarsi della crisi climatica, la deindustrializzazione di interi Paesi, lโimpoverimento delle persone o lโazzeramento di tessuti produttivi. Dove governa la speculazione finanziaria, bruciamo i diritti e lo Stato sociale disegnato dalla nostra Costituzione (altro che โEฬ bella ma ha settantโanniโ). Come dimostrano i fatti messi in fila da Valsecchi, la guerra russa allโUcraina, le sanzioni o la presunta โripresaโ post emergenza pandemica sono le false cause degli aumenti. Cosiฬ come sono false soluzioni i โtetti ai prezziโ (a spese di tutti) o la promessa tassazione degli extra-profitti (incredibili, chiedere a Eni). Se non si interviene sulla vera causa di sistema e sulle (clamorose) storture del mercato del gas, bene ricostruite in queste pagine, ci saraฬ poco di cui lamentarsi.
Lโaugurio eฬ che questo lavoro possa finire anche tra le mani dellโAutoritaฬ di regolazione per energia reti e ambiente (Arera). Percheฬ inizi a fare lโAutoritaฬ.