La โcooperativaโ rappresenta una straordinaria formula organizzativa. ร la prova che in unโattivitร imprenditoriale possono convivere singolo e comunitร , efficienza economica e responsabilitร sociale. La chiave? Il manager cooperativo, una figura in equilibrio tra etica e business.
Questo libro รจ dedicato ai โmanager cooperativiโ. Non solo a chi lavora in una cooperativa, ma a tutti coloro che ricoprono un ruolo manageriale in unโorganizzazione – for profit o non profit – e ogni giorno lavorano per mantenere il sottile equilibrio tra lโagire di senso โpoliticoโ e lโefficienza economica, tra la struttura gerarchica e la vocazione orizzontale e inclusiva, riuscendo nellโimpresa di trasformare la propria managerialitร in cura di sรฉ e dellโaltro.
Una cassetta degli attrezzi del management cooperativo – ma valida per qualsiasi impresa non orientata al mero profitto – scritta con stile divulgativo, che passa dallโanalisi strategica del business al terreno culturale dellโetica cooperativa, ponendo tra i suoi obiettivi una tessitura, e ricucitura, dei rapporti tra individuo e organizzazione.
Lโopera racconta due secoli di avvincente storia delle imprese cooperative, spiega lโattualitร del loro modello e dei loro valori, ne mette a nudo le fragilitร . Analizza infine i principi economici e organizzativi della cooperazione, tra cui le delicate dinamiche tra singolo e gruppo.
Un libro rivolto a manager cooperativi e cooperatori, imprenditori del Terzo settore, di B Corp e societร benefit, operatori del sociale, comunicatori del non profit, studenti, startupper etici.
Prefazione di Giuliana Baldassarre, Direttore del master in โManagement delle imprese sociali, non profit e cooperativeโ di SDA Bocconi.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.