Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Altre Economie / Approfondimento

La ceramica sfida la plastica: un’arte antica contro l’inquinamento

In apertura, un momento della mostra "Change in your hand".

Il progetto “More clay less plastic” mira a sensibilizzare sull’uso di materiali durevoli, coinvolgendo ceramisti da tutto il mondo. Un artigianato che in Italia ha radici profonde, che conta 10mila aziende con oltre 53mila addetti

Tratto da Altreconomia 202 — Marzo 2018

Di che materiale è fatto lo scolapasta che avete in cucina? Lauren mostra con orgoglio il suo, in ceramica. Diventato il simbolo del movimento che ha creato nel 2014: More clay less plastic. “Presente in tutte le cucine del mondo, è stato uno dei primi oggetti d’uso quotidiano di ceramica a diventare di plastica negli anni Sessanta: indistruttibile, a basso costo e dal fascino moderno”, spiega Lauren Moreira, brasiliana che vive in Italia dal 1990.

Lauren ha un piccolo studio ceramico in Friuli, a Frisanco (PN), “ma l’insegnamento è la parte principale della mia attività di ceramista”. Insegna nelle scuole, nei centri di salute mentale e nelle sedi di associazioni e cooperative. “Non vedendomi riconosciuti gli studi in architettura fatti in Brasile, ho trasformato la passione per la ceramica nella mia occupazione principale”, racconta. Nel 2013, tornata in Brasile per una vacanza, lungo la spiaggia che frequentava da ragazza Lauren nota tantissimi rifiuti di plastica.

Negli ultimi 50 anni, il ruolo della plastica nella nostra economia è cresciuto costantemente”, scrive la Commissione europea nel documento “A European strategy for plastics in a circular economy” dello scorso gennaio. “La produzione globale di materie plastiche è aumentata di venti volte dagli anni Sessanta, raggiungendo i 322 milioni di tonnellate nel 2015”, che raddoppieranno nei prossimi 20 anni. L’Europa genera circa 25,8 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica l’anno e meno del 30% è avviato al riciclo. Tra i 5 e i 13 milioni di tonnellate di plastica (dall’1,5 al 4% della produzione globale) finiscono ogni anno negli oceani. La plastica rappresenta l’80% dei rifiuti marini. Di fronte a questo scenario, Lauren si è chiesta come fare la sua parte e ha trovato una soluzione proprio nel lavoro di ceramista, fondando il progetto More clay less plastic (“più argilla meno plastica”) per diffondere l’uso di oggetti quotidiani durevoli di terracotta, in sostituzione a quelli usa e getta di plastica.

Nel 2014, grazie alle sue conoscenze e sfruttando i social network, Lauren crea una rete internazionale di “ceramisti professionisti, appassionati e persone comuni che condividono idee e pratiche per la conversione degli oggetti in plastica e promuovano il riuso attraverso scambi culturali, workshop e mostre a tema”. Il progetto, tradotto in sei lingue, si diffonde rapidamente in 84 Paesi del mondo e il gruppo Facebook More clay less plasticconta oggi oltre 5.500 membri.

Nel 2016 il progetto esce dalla rete per concretizzarsi in una “mostra internazionale itinerante di ceramica funzionale (ovvero, d’uso quotidiano, ndr): Change in your hand, aperta a ceramisti da tutto il mondo”. La prima edizione ha visto la partecipazione di 33 ceramisti di 11 Paesi e ha viaggiato in 16 città tra l’Italia, l’Austria e la Croazia. Già l’anno successivo l’adesione alla mostra si è allargata a 52 ceramisti di 17 Paesi, diffondendo sempre più l’idea che l’artigianato possa essere “un mezzo per tornare a una dimensione umana, attraverso l’arte che si fa portatrice di storie e conoscenze antiche”.

Gli scolapasta in ceramica simbolo del movimento More clay less plastic
Gli scolapasta in ceramica simbolo del movimento More clay less plastic

Nel 2016 e nel 2017 la mostra Change in your hand ha fatto tappa nella piccola Nove (Vi), dove si dice ci fossero “più forni che focolai”. “A Nove si fa della ceramica come si fa il pane”, scriveva nel 1953 il giornalista Orio Vergani a proposito del paese che “ha fornito per secoli e secoli di stoviglie, di vasi, di cocci popolari o raffinatissimi le tavole, le mense, le credenze, i focolai e le cucine della Serenissima e di tutto il Veneto”. Su 5mila abitanti, il paese  conta ancora oggi 79 ditte ceramiche (e altre 38 sono nella vicina Bassano), il 55% delle quali sono aziende storiche, e circa 600 addetti.

La “bossa buffona”, la tradizionale brocca di Nove, fa parte della collezione di ceramiche classiche italiane “Grand tour”, selezionata dall’Associazione italiana Città della Ceramica (AiCC) per far conoscere la vocazione artigianale e artistica delle città ceramiche. L’esposizione itinerante fa viaggiare una selezione di ceramiche dal gusto tradizionale, oggetti d’uso comune e per la tavola -come le ciotole e le zuppiere, per una tavola rigorosamente plastic free di cui recuperare memoria- e altri puramente decorativi. “Le opere della mostra si spostano dentro a delle casse che poi diventano i cubi su cui sono esposte”, spiega Giuseppe Olmeti, segretario e coordinatore dell’associazione nazionale che ha sede a Faenza.

“Dal 1990 l’Italia ha una legge a tutela della ceramica artistica e tradizionale e della ceramica di qualità (la 188/90), che rappresenta le fondamenta del nostro lavoro di valorizzazione di questa produzione artigianale -spiega Olmeti-. Da allora, abbiamo iniziato a definire i contorni del marchio ‘Ceramica artistica e tradizionale’ di cui parla la legge (creato poi nel 1997, ndr), nell’ambito del Consiglio nazionale ceramico istituito presso il ministero dello Sviluppo economico”.

È il ministero stesso che riconosce le “città di antica ed affermata tradizione ceramica” facenti parte dell’AiCC. L’associazione è nata nel 1999 a Faenza con lo scopo di creare una rete nazionale delle città con una tradizione ceramistica e conta oggi 40 città in 15 Regioni. Per valorizzare la ceramica artistica e artigianale italiana, l’AiCC promuove da cinque anni in collaborazione con Artex -il Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana-  il progetto nazionale “Buongiorno Ceramica!”. Un festival diffuso (la prossima edizione sarà il 20 maggio 2018) che ha coinvolto nel 2017 le città italiane di antica tradizione ceramica e 5mila tra ceramisti, artisti, storici dell’arte, musei e associazioni che hanno creato in tutta Italia 300 eventi con aperture straordinarie di botteghe ceramiche e musei, workshop, spettacolari cotture ceramiche in forni all’aperto, laboratori per bambini.

Giovanni Poggi, torniante dal 1954, al Festival internazionale della maiolica di Albisola Marina (SV)
Giovanni Poggi, torniante dal 1954, al Festival internazionale della maiolica di Albisola Marina (SV)

A consacrare la vocazione europea dell’AiCC, “Buongiorno Ceramica!” ha coinvolto l’anno scorso anche altri nove Paesi. Con l’obiettivo di favorire lo sviluppo della cooperazione nel settore della ceramica artigianale e artistica, infatti, è nato nel 2014 a Bruxelles per iniziativa di quattro storiche associazioni nazionali ceramiche (AiCC in Italia, la francese AfCC, ArCC in Romania e la spagnola AeCC) il “Gruppo europeo di cooperazione territoriale delle Città della Ceramica” (AEuCC) che riunisce 130 città da otto Paesi. Nel 2015 è nata l’associazione tedesca, nel 2016 in Polonia e Repubblica Ceca e l’anno scorso si è unito il Portogallo.

Mentre questa rete di alleanze viene tornita in Europa, anche a livello nazionale si vuole far crescere questo settore. Il progetto “Mater Ceramica” mira a unire punti di vista diversi sulla ceramica attraverso la ricerca scientifica e la museologia.

Promossa da Confindustria Ceramica, questo progetto inedito mette in rete per due anni il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza (MIC, micfaenza.org) per la parte culturale, l’AiCC per la parte artigianale, il Centro Ceramico di Bologna (CCB, centroceramico.it) per la ricerca tecnico-scientifica e Confindustria Ceramica per il settore industriale, con l’obiettivo di rafforzare la competitività della ceramica “made in Italy” a livello internazionale.

È ancora in corso la prima fase del progetto, per arrivare a definire una mappatura della produzione ceramica nazionale. I dati raccolti finora da Artex fotografano nel 2017 un universo di 4.482 imprese (nel 2006 erano circa 3mila) e oltre 53.700 addetti (10mila nel 2006). La Campania è la prima Regione per numero d’imprese (582), seguita da Sicilia (566) ed Emilia-Romagna (532), ma è in quest’ultima che si concentra quasi la metà degli addetti, oltre 25mila. Un settore in crescita che unisce tradizione e innovazione, riscoprendo “la prodigiosa virtù dei cocci” di cui scrive Luigi Meneghello nel testo “Rivarotta” del 1989. “Questi frammenti di cose rotte che preservano con tanta forza la memoria scheggiata di ciò che è stato, quasi i semi di una realtà che non c’è più, ma che partendo da essi si può ricostruire”.

© riproduzione riservata

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2024 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati