Il male minore
Aprile 2025
L’ateneo ha reso accessibile il corso “Cambiamenti climatici” tenuto dal professor Stefano Caserini a tutte le persone, in presenza e online. Lezioni che affrontano con un taglio divulgativo numerose questioni centrali della crisi climatica. Un gesto simbolico e importante in un momento in cui la scienza del clima viene attaccata e screditata
Ursula von der Leyen ha annunciato a inizio marzo un piano straordinario per mobilitare fino a 800 miliardi di euro nel campo della Difesa europea. Tra le leve finanziarie immaginate ci sono anche i fondi per la Coesione o la possibilità di derogare al Patto di stabilità. Ma davvero la corsa al riarmo garantisce diritti per i popoli e stabilità tra i Paesi? Intervista a Francesco Vignarca della Rete italiana pace e disarmo
“Alabama Hunt” di Silvia Giagnoni è un romanzo che indaga fanatismo, razzismo e violenza nella società americana attraverso il percorso di radicalizzazione di un giovane estremista. Con una narrazione intensa, l’autrice intreccia storia, religione e tensioni sociali, restituendo un ritratto potente e spietato di una realtà profondamente radicata nella cultura statunitense
L’Alleanza informale contro l’espansione delle monocolture industriali riporta l’attenzione sulla sicurezza alimentare e sull’accesso delle popolazioni locali alla terra. E spinge a continuare a lottare contro il loro accaparramento
A maggio si vota il nuovo consiglio di amministrazione e il presidente. Due liste in corsa, tra continuità e voglia di cambiamento. Altreconomia seguirà il percorso. La prima tappa riguarda la Sgr, dalle “banche armate” al “dopo Anima”
Si moltiplicano le esperienze attive in tutta Italia: a gennaio 2025 è nata una rete che conta già trenta realtà aderenti. L’obiettivo è proporre un modello alternativo alla fast fashion e al settore tessile. Oggi fortemente in crisi
Due amici hanno dato vita a un progetto di comunicazione online che promuove l’entroterra del capoluogo ligure, creando itinerari e una comunità offline di cui fanno parte residenti e turisti
La “Begum television” trasmette per l’80% programmi di istruzione sia in dari sia in pashtu. Un modo per non far sentire sole e abbandonate le giovani ragazze oppresse dal regime. Abbiamo incontrato la fondatrice Hamida Aman
Oltre 160 organizzazioni non governative, sindacati e rappresentanti della società civile hanno scritto a inizio febbraio una lettera alla Commissione europea per chiedere di vietare investimenti e accordi commerciali con le colonie israeliane in Cisgiordania e a Gerusalemme Est. “Una scelta indispensabile per rispettare i propri impegni in materia di diritto internazionale e per prevenire gli abusi contro la popolazione palestinese”
Nel 2024 sono state appena 9.331 le domande per l’ingresso di lavoratrici e lavoratori finalizzate su un totale di 119.890 quote assegnate nel corso dell’anno. Meno dell’8%. Nel 2023 la quota, comunque bassissima, fu del 13%. “A ogni passaggio della procedura si perdono posti di lavoro e decine di migliaia di persone entrate in Italia regolarmente, alla fine, rimangono senza documenti, costrette alla precarietà”. Il report della campagna “Ero straniero”
Si chiamano incel, acronimo di involuntary celibate (celibi involontari), e credono che la loro infelicità sia colpa delle donne. Nel podcast Rai “Oltre – Un’inchiesta sull’universo incel italiano” Beatrice Petrella getta luce su una comunità pericolosa e in crescita, e su una narrazione maschile che, priva di alternative positive, rischia di radicarsi sempre di più nella società
Intitolata alla bambina uccisa a Gaza nel gennaio 2024, Hrf raccoglie prove e presenta denunce alla Corte penale internazionale cercando di far processare i soldati israeliani, compresi quelli con doppia cittadinanza o che si trovano in vacanza in Paesi che hanno siglato lo Statuto di Roma. Spesso le prove sono fornite dagli stessi militari che pubblicano aberranti foto e video dei propri crimini sui social. Il caso del soggiorno in Italia del generale Ghassan Alian