Il male minore
Aprile 2025
Ai soldati dell’Idf sarebbe stato ordinato di annientare deliberatamente, metodicamente e sistematicamente qualsiasi cosa si trovasse all’interno di una nuova “linea” disegnata a tavolino sulla mappa della Striscia e destinata a delimitare un’area di “sicurezza” che ha fagocitato il 16% del territorio e un terzo delle terre coltivabili. Le testimonianze da dentro le brigate e le unità corazzate raccolte da Breaking the Silence
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha annunciato una risposta ai dazi statunitensi, momentaneamente congelati, attraverso l’utilizzo del Pnrr e dei fondi di coesione. Una strategia che non dovrebbe ignorare la necessità di decarbonizzare il sistema energetico nazionale ed europeo e che dovrebbe puntare a ridurre la dipendenza dal gas, specie quello importato dagli Usa. Il monito del think tank ECCO
Un miliardo di dollari di investimenti per trasformare la capitale dell’Arabia Saudita nel più grande “museo a cielo aperto” del mondo, con oltre mille opere d’arte contemporanea. L’annuncio dell’italiana Proger e il ruolo dell’ex ministro dei Beni culturali. Tra porte girevoli, diritti umani e “strategie reputazionali” del regime di bin Salman
È stato accolto il ricorso presentato da Asgi e dal cittadino meranese Bassamba Diaby. Il partito di estrema destra di lingua tedesca dovrà corrispondere un risarcimento di tremila euro e rimuovere i manifesti sui “criminali stranieri” utilizzati durante la campagna elettorale per le provinciali del 2023, tutta centrata sulla propaganda anti-migranti e sulla possibile apertura di un Cpr in città
I magistrati contabili bocciano il prolungamento della concessione e l’aumento dei pedaggi, ultimo spiraglio per cercare un equilibrio nella gestione dell’infrastruttura inaugurata nel 2014 da Renzi, Lupi e Maroni. Il problema, spiega una delibera di fine marzo, è “la non adeguata quantificazione dei flussi di traffico operata in origine” che rende impossibile il pareggio di bilancio. L’indebitamento è sempre intorno ai due miliardi di euro, mentre il 2024 si è chiuso in negativo per quasi 50 milioni
Emiliano Sbaraglia racconta la sua esperienza di insegnante a Tor Bella Monaca, tra sfide quotidiane e il potere della letteratura come strumento di crescita. Con “Leggere Dante a Tor Bella Monaca” dimostra che la scuola può essere un punto di riferimento anche nelle realtà più complesse. Non si considera un “professore missionario” ma un professionista che opera nel rispetto del contesto in cui insegna
Nel cuore del quartiere Niguarda di Milano apre “Casa Lia”, un alloggio dedicato all’accoglienza temporanea di madri con figli o figlie che vivono in situazioni di difficoltà. La cooperativa sociale Diapason, che quest’anno ne festeggia 40, mette al centro i desideri interni all’organizzazione. Anche così si risponde alla crisi del lavoro sociale e a un bisogno rimasto scoperto dalla penalizzazione degli spazi di autonomia nella città
Sono passati dieci anni esatti dalla dura condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo nei confronti dell’Italia per i fatti del G8 di Genova 2001. Un Paese incapace di prevenire e punire torture e depistaggi, dotato di una polizia che si rifiutò “impunemente” di collaborare con chi indagava sui fatti della Diaz. Uno schiaffo che lascia ancora il segno e “parla” del provvedimento varato dal governo a inizio aprile
I 120 operai rimasti in organico (senza stipendio da 15 mesi) alla società che ha rilevato la fabbrica di Campi Bisenzio stanno ricevendo nuove lettere di licenziamento, mentre si attende il Tribunale di Firenze in tema di concordato preventivo. Il Collettivo di fabbrica, la società di mutuo soccorso Insorgiamo e la casa editrice Alegre non si fermano e intitolano la rassegna “Noi saremo tutto”, dal 4 al 6 aprile
Le autorità di Sofia vogliono espellere il difensore dei diritti umani inviso al regime di Riyad, nonostante il Tribunale amministrativo della capitale ne abbia ordinato a più riprese l’immediata liberazione da un centro di detenzione per richiedenti asilo. È l’emblema dell’erosione dello Stato di diritto in Europa, come denunciano Migrant Solidarity Bulgaria e il Collettivo rotte balcaniche
La spesa sanitaria coperta dalle polizze assicurative è in costante crescita. Secondo i dati dell’Istituto per la vigilanza nelle assicurazioni (Ivass) nel 2023 l’ammontare della raccolta premi del comparto salute è stato di 7.425 milioni di euro, in aumento del 27% rispetto al 2018. Nello stesso periodo (2018-2023) la spesa intermediata cresce del 31,2% mentre quella pubblica si ferma al 14,7%
Le proteste contro i tagli alla ricerca decisi da Trump e la richiesta della Colombia sulla foglia di coca. Gli affari miliardari di Rheinmetall, protagonista del riarmo europeo e il ritorno in India dei prigionieri dei “centri della truffa”. E poi gli effetti dei tagli Usaid nel continente africano