"Il sito minerario di Amulsar può trasformarsi in un altro Nagorno-Karabakh”. Quasi a conferma dei timori di Vahram Ayvazyan, co-fondatore di una startup per lo sviluppo di modelli di business innovativi e attivista del Climate Reality Project di Al Gore, la situazione politica nell’enclave contesa fra armeni e azeri è precipitata pochi giorni dopo le sue parole. Il 27 settembre scorso i soldati dei due Paesi caucasici sono tornati a incrociare le armi come nel conflitto combattuto dal 1988 al 1994, scambiandosi accuse reciproche su chi avesse attaccato per primo e rivendicando lo strategico territorio che porta gas e petrolio verso il Mediterraneo. Per il governo della “Rivoluzione di Velluto”, che due anni fa ha visto insediarsi a Yerevan il giornalista ed ex dissidente Nikol Pashinyan, è diventato fondamentale impedire l’apertura di un fronte interno all’Armenia dove lo sfruttamento del maggior giacimento aurifero del Paese minaccia di provocare un danno ecologico irre
Per leggere questo articolo abbònati
o acquista la rivista in digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
38,40€ Il prezzo originale era: 38,40€.35,00€Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
66,00€ Il prezzo originale era: 66,00€.50,00€Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
132,00€ Il prezzo originale era: 132,00€.100,00€Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati
— oppure —
Hai già acquistato la rivista o sei abbonata/o?
Accedi qui