Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Diritti / Opinioni

La salute universale passa dalla conoscenza di territori “reali”

© Hush Naidoo - Unsplash

Progetti e finanziamenti calati dall’alto non possono essere efficaci, anche se ammantati di “scientificità” se il “territorio” è solo un mantra vuoto di contenuti. Occorre ripartire dalle esperienze e dalle sperimentazioni

Tratto da Altreconomia 238 — Giugno 2021

Non c’è dubbio che la presenza di un immaginario di “scientificità” garante di decisioni sagge cui obbedire con fiducia è stata una delle protagoniste assolute della gestione della pandemia. In Italia, ma non solo. E i rappresentanti di questa scientificità “su misura” del tipo di rischio cui offrire risposte sono stati, nelle più varie vesti, esponenti della “comunità scientifica” più strettamente medico-sanitaria. L’unico punto su cui tuttavia emergeva un accordo, che aveva la scientificità del buon senso, era la necessità di un “dopo” in cui le regole e gli investimenti “almeno” in sanità erano da cambiare. La scientificità più cogente era quella dell’evidenza dei morti e delle terapie intensive in affanno: troppi, evitabili, cui rispondere al di là della “pietà” con decisioni e provvedimenti coerenti con i buoni propositi di una “scientificità al servizio della vita-dignità delle persone”.

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) è l’unico segno certo e conc

Per accedere a questo contenuto abbonati o acquista la rivista in digitale

Hai già acquistato la rivista o sei abbonata/o? Accedi per usufruire dei contenuti.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2024 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati