cope91
Versione digitale

Acquistando la versione digitale di Altreconomia, hai subito la possibilità di leggere il numero in formato PDF o EPUB. Inoltre, hai accesso sul sito a tutti i contenuti relativi al numero acquistato.

Prezzo: 2,00

Esaurito

AbbònatiIn negozio

91

senza titolo

Febbraio 2008

Altreconomia n. 91 – febbraio 2008 “L’avanzata dei mangiaterra”

L’Italia ร‹ invasa dal cemento: negli ultimi anni ร‹ andata persa una superficie verde pari a quella del Lazio e dell’Abruzzo messi insieme. ยป colpa della corsa agli oneri di urbanizzazione: per i Comuni sono l’ultima spiaggia per pareggiare i propri bilanci.

Siamo entrati nella vita di un lobbista a Bruxelles. Il suo compito: far pressione per conto di un’azienda su parlamentari e funzionari dell’Ue. Anche cosร nasce una norma europea, da cui deriva il 70% della legislazione del nostro Paese.

Alla proprietโ€ก delle imprese multinazionali ร‹ dedicato il secondo dossier “La resa dei conti”, curato da Francesco Gesualdi. A Gesualdi abbiamo dedicato un libro intervista, nelle botteghe e in libreria da metโ€ก febbraio. S’intitola “Dalla parte sbagliata del mondo”.

Per finire, spazio al Guatemala e al lavoro di Copavic, una cooperativa di artigiani che ricicla il vetro trasformando in bicchieri e brocche per il nostro commercio equo.

In copertina —————————————-

11 Inchiesta

Chi mangia la terra

in quindici anni, in Italia, ร‹ stata cementificata una superficie pari a quelle del Lazio e dell’Abruzzo messe insieme. Colpa del boom del mattone e dei Comuni il cui bilancio dipende troppo dagli oneri di urbanizzazione. Ma attenzione: anche gli allevamenti intensivi tramutano in deserti i terreni fertili. Che non possono essere recuperati.

di Mario Portanova

Gli altri servizi ————————————–

8 Idee in movimento

Vita militante

Da don Milani al consumo critico, passando per Genova e la rete Lilliput. Francesco Gesualdi si racconta nel nuovo libro di Altreconomia

di Lorenzo Guadagnucci



15 Idee in movimento

Le mosse del lobbista

Il loro compito ร‹ convincere parlamentari e funzionari europei a votare misure a favore delle aziende per cui lavorano. A Bruxelles sono 15mila, e questa ร‹ la loro giornata tipo.

di Sabina Pignataro

– con un’intervista a Vittorio Agnoletto



18 Attualitโ€ก

L’infinita tangente

La stagione di “Mani pulite” non ha riformato l’etica della politica. Anzi, ร‹ cresciuta la commistione tra politici e imprenditori. La corruzione, spiega Donatella della Porta, ร‹ un fenomeno sistemico.

di Lorenzo Guadagnucci

21 La resa dei conti

Padroni senza volto

Istituzioni finanziarie e fondi di investimento hanno preso possesso delle grandi multinazionali. Prevalgono cosร logiche speculative e di breve periodo. Alle quali neanche gli Stati si sottraggono.

di
Francesco Gesualdi, Luca Casolaro, Nicola Doni, Sebastiano Nerozzi

– con un commento di Duccio Valori

25 L’opinione

Se anche Ratzinger parla di sobrietโ€ก

di Tonino Perna

26 Attualitโ€ก

Irregolari per decreto

La “Bossi.Fini”, con la sua ipocrisia, ha aumentato il numero degli immigrati irregolari. Privando dei loro legittimi diritti i lavoratori stranieri, indispensabili per l’economia italiana. ยป ora di una nuova legge.

di Carlo Giorgi




28 Piccole economie

Tavoli fra i cavoli

L’esperienza di Estravagario, ristorante bolognese vegetariano e biologico dove tutto ร‹ a “chilometro zero”. Anche i clienti.

di Massimo Acanfora

30 Consumi critici

Invasioni di campo

La ricerca ร‹ divisa sulla pericolositโ€ก del’uso dei cellulari. Spesso, perรš, sono le aziende telefoniche a finanziare gli studi. Le stesse che spendono milioni di euro in pubblicitโ€ก, tenendo il tema lontano dalla televisione e dalle pagine dei giornali.

di Marco Ratti

32 Reportage

La fornace recuperata

Tra i maestri vetrai della cooperativa Copavic, in Guatemala, che trasforma vecchi cocci in bicchieri e
brocche per il commercio equo.

di Luca Martinelli



37 Idee in movimento

Faccia per faccia



Rubriche —————————————-

3 Editoriale, di Pietro Raitano

4 La fotonotizia

5 Il racconto del mese, di Lorenzo Guadagnucci

6 Consumi critici

35 L’alfabeto della mondialitโ€ก, di Bruno Amoroso

37 Distratti dalla libertโ€ก, di Lorenzo Guadagnucci

38 Trade watch, di Monica Di Sisto

39 La banca dei ricchi, di Antonio Tricarico

38 Mercati banditi

40 Spiccioli

42 Idee eretiche, di Roberto Mancini



—————————————————-

Contenuti in questo numero