Cop_AE_162
Versione digitale

Acquistando la versione digitale di Altreconomia, hai subito la possibilità di leggere il numero in formato PDF o EPUB. Inoltre, hai accesso sul sito a tutti i contenuti relativi al numero acquistato.

Prezzo: 2,69

AbbònatiIn negozio

162

No comment

Luglio/Agosto 2014

La copertina di Altreconomia 162 รจ dedicata ai troll, cioรจ alle persone che insultano (e diffamano) in Rete, e nonostante le leggi riescono quasi sempre a farla franca: le leggi ci sono, ma -specie per i portali d’informazione- i ricavi dipendono dal traffico. E cosรฌ si chiude un occhio. In arrivo anche un libro, “No comment”.

Se la cura รจ arte, l’infermieristica teatrale รจ la “disciplina” che forma gli infermieri e porta l’esperienza del palcoscenico negli ospedali. Dall’idea di un infermiere-attore, i cui corsi di formazione hanno coinvolto circa 800 colleghi.

Abbiamo intervistato Joรฃo Pedro Stedile, leader del Movimento Sem Terra, che รจ nato in Brasile nel 1984: bilancio di trent’anni di lotta per la riforma agraria.

Una pista ciclabile, spesso, non basta: l’Italia pedala ancora, ma la normativa sulla mobilitร  a due ruote รจ ferma al 1999. L’obiettivo mancato della sicurezza su strada. Con un’infografica sui numeri delle “bici” nel nostro Paese.

In Umbria, una tenuta di 190 ettari, di proprietร  pubblica e abbandonata, รจ stata presa in “custodia sociale” dai movimenti per un’agricoltura sociale: “Caicocci terra sociale”. Con un’intervista all’ex giudice costituzionale Paolo Maddalena: “Il territorio appartiene al popolo”

Nell’anniversario del G8 Genova, riflessione a tre voci sulle forze dell’ordine, i diritti umani e la giustizia: interviste a Patrizia Moretti, madre di Federico Aldrovandi, e Marco Preve, autore de “Il partito della Polizia”, e una riflessione sul libro di Roberto Settembre, il giudice che ha scritto la sentenza d’Appello nel processo sulle violenze a Bolzaneto.

Fino al 2004, l’area che ospiterร  l’Expo di Milano era coltivata. Ricostruiamo il percorso che ha portato a “occupare” quei 100 ettari. Parlano, per la prima volta, i Cabassi, giร  proprietari di una parte dell’area, ceduta ad Arexpo per ll’Esposizione universale.

Contenuti in questo numero