In tempo di crisi, “Altreconomia” dedica la copertina a una spending review dal basso: le mobilitazioni cittadine che in tutta Italia hanno fermato o ridimensionato grandi e piccole opere hanno prodotto un risparmio di 121 miliardi di euro, quattro volte i tagli della manovra tra il 2012 e il 2014.
Abbiamo scoperto che esiste un elenco dei “mille furbetti del condono”, 1.023 contribuenti che devono -da dieci anni- 1,75 miliardi di euro allo Stato. Hanno aderito al condono fiscale tombale del 2002, senza mai saldare. In tutto, mancano all’appello 4,1 miliardi di euro (su 26).
A passo lento, Ae ha attraversato mezza Italia, da Mestre, in Veneto, ad Orte, nel Lazio,lungo l’itinerario della “nuova Autostrada del Sole”, incontrando i comitati che si oppongono a un’opera faraonica e insostenibile da 10 miliardi di euro.
Il debito degli studenti universitari Usa -oltre 900 miliardi di dollari- creerà la “prossima bolla”, racconta -da New York- la nostra inviata negli Stati Uniti d’America.
Mentre un evento estremo spazza New York, Ae commenta il Climate Vulnerability Report 2012: “Il clima cambia in silenzio”, ma le conseguenze del riscaldamento globale sono sempre più misurabili.
Infine, un’intervista sul paesaggio a Salvatore Settis, già presidente del Consiglio superiore dei Beni culturali, che torna in libreria pubblicando con Einaudi “Azione popolare”.
Expo: come è andata a finire
Marzo 2023
Prezzo: 3,49€
