Cop_AE_179
Versione digitale

Acquistando la versione digitale di Altreconomia, hai subito la possibilità di leggere il numero in formato PDF o EPUB. Inoltre, hai accesso sul sito a tutti i contenuti relativi al numero acquistato.

Prezzo: 2,69

AbbònatiIn negozio

179

Cura l’arte

Febbraio 2016

Altreconomia dedica la copertina del numero di febbraio 2016 alla cura e alla tutela dellโ€™arte. Dopo il furto del novembre scorso allโ€™interno del museo di Castelvecchio, a Verona, che รจ stato depredato di opere inestimabili, รจ calato il silenzio. Per tutelare il patrimonio culturale, perรฒ, non bastano le polizze assicurative: servono investimenti. Mezzi e persone. Che oggi mancano.

Dedichiamo poi un approfondimento alle banche: davvero le โ€œpiccoleโ€ sono rischiose, come pare suggerire allโ€™opinione pubblica il dibattito in corso nel Paese da fine novembre? In realtร , le vulnerabilitร  del sistema creditizio italiano dipendono dalla gestione piรน che dalla dimensione. Come dimostrano i numeri di Banca Etica e delle banche di credito cooperativo.

Nei prossimi mesi, probabilmente tra aprile e giugno 2016, saremo chiamati a votate un referendum sulle โ€œtrivelleโ€. Qui vi spieghiamo perchรฉ: il Governo ha scommesso sulla ricerca ed estrazione di gas e petrolio, una scelta rischiosa che ha generato confusione normativa.

Arriva Starbucks?
Lo sbarco in Italia del colosso statunitense della caffetteria รจ dato per imminente. Ma sono numerose -dallโ€™uso di latte prodotto da mucche alimentate con mangimi Ogm, allโ€™elusione fiscale fino ai diritti negati ai dipendenti- le denunce della societร  civile nei confronti della societร . Un approfondimento รจ dedicato alllโ€™uomo che dovrebbe portare il marchio in Italia, Antonio Percassi, il presidente dellโ€™Atalanta.

Due articoli sono dedicati alla mobilitร : facciamo il punto sulle cittร  che pedalano sempre di piรน, grazie anche ad incentivi a chi si reca in sella al lavoro, nuove risorse per le ciclovie turistiche e il sostegno al bike sharing;
guardiamo alla ricetta lombarda, che prevede โ€œla solita stradaโ€: in una infografica tutte le nuove (e vecchie) autostrade contenute nel Programma regionale della mobilitร  approvato a fine 2015 dalla Giunta Maroni.

Parliamo poi di abusivismo edilizio, fenomeno che secondo lโ€™Istat riguarda circa il 20% delle case realizzate nel Paese, e di espropri.

Proviamo a rispondere a una domanda: lโ€™accoglienza รจ un diritto? Sรฌ, ma la legislazione italiana rende difficoltoso il riconoscimento dello status di rifugiato, e anche la permanenza nel Paese del richiedente asilo.

Infine, le interviste a due scienziati, un fisico e una giovane matematica. La ricerca non รจ un optional, e spieghiamo lโ€™importanza di quella โ€œpuraโ€.

Contenuti in questo numero