Gli Accordi che scontentano
Nord America
Il Canada ha un amico in più: il 15 febbrao, il Parlamento europeo ha approvato a maggioranza il CETA, cioè il testo di un “Comprehensive Economic and Trade Agrement” tra l’Ue e il Paese nordamericano che ora dovrà passare al vaglio dei Parlamenti nazionali. Uno degli obiettivi del CETA, come di ogni trattato di libero commercio, è l’aumento dell’intercambio commerciale tra le parti, che oggi vale 63,5 miliardi di euro. Secondo alcune ricerche indipendenti, come quella divulgata nel settembre del 2016 dalla Tufts University, un ateneo del Massachusetts, l’effetto sul Pil delle parti sarà in ogni caso modesto, cioè meno dell’1% in un decennio.
A inizio aprile, intanto, Bruxelles ospiterà i rappresentanti del governo messicano incaricati di trattare la modernizzione del TLCUEM, un Trattato di libero commercio in vigore dal 2001.
Il “nuovo” latifondo è lo struttamento minerario
Centro e Sud Amer