Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Esteri / Approfondimento

Metanfetamine e oppio arricchiscono i Talebani. Nonostante i divieti

Un papavero da oppio © flickr.com/photos/un_photo

Il regime di Kabul ha vietato la coltivazione dei papaveri e la raccolta dell’efedra, un precursore dello stimolante sintetico. Questo ha fatto salire i prezzi, mentre i magazzini sono pieni, aumentando così le entrate legate al contrabbando

Tratto da Altreconomia 264 — Novembre 2023

Economica, facile e veloce, la produzione di sostanze sintetiche sta radicalmente trasformando il mercato della droga. In diverse aree del mondo metanfetamine e oppioidi di sintesi vengono prodotti in piccoli laboratori clandestini e mobili, con investimenti minimi e un know how che si acquisisce in poco tempo. Un’opportunità che ha rapidamente attratto l’attenzione di uno dei principali protagonisti del traffico internazionale di droga degli ultimi 25 anni: i Talebani.

Fin dagli anni Ottanta il contrabbando di oppio ha rappresentato un’importante fonte di finanziamento per tutti i signori della guerra afghani. Ma è solo con la presa del potere da parte dei Talebani, a metà degli anni Novanta, che la coltivazione del papavero è stata non solo incentivata pubblicamente, ma in molti casi addirittura imposta.

Nel 1997 si stimava che il 96% dell’eroina prodotta nel Paese provenisse dalle zone controllate dagli “studenti coranici” e da allora la crescita è stata costante (a parte un blocco nel 2001) fino al 2022, anno in cui la coltivazione del papavero da oppio è aumentata del 32% rispetto al 2021.

Sia negli anni della prima presa del potere (1996-2001) sia durante l’occupazione militare della Nato, i Talebani si sono sempre finanziati attraverso l’imposizione di tangenti sulla coltivazione del papavero, sull’estrazione e sul trasporto dell’oppio. In anni più recenti il pagamento di mazzette è stato esteso anche alla produzione di metanfetamine, con il coinvolgimento diretto anche in alcuni dei laboratori clandestini che avevano iniziato a proliferare nel Paese, in particolare nelle aree meridionali e Sud-occidentali tornate sotto controllo talebano tra il 2006 e il 2007.

L’aumento di produzione di Oppio dal 1998 al 2020

Uno dei possibili metodi di produzione dello stimolante sintetico prevede l’utilizzo dell’efedrina, attraverso un processo molto semplice, che si sviluppa in una sola fase e può essere eseguito con conoscenze chimiche basilari. Questa sostanza si può estrarre sia da medicinali (importati in gran parte illegalmente) sia a partire dalla pianta dell’efedra, che cresce spontaneamente sulle montagne afghane.

Le immagini satellitari pubblicate dalla società britannica specializzata Alcis mostrano come la località di Abdul Wadood, nel Sud-Ovest del Paese, fosse lo snodo principale di questo commercio: vi confluiva la maggior parte del raccolto e qui si trovavano anche i laboratori di efedrina più attivi. I numeri sono impressionanti: a fine novembre 2021 il bazar era stato letteralmente inondato di efedra essiccata e macinata. Secondo le stime di Alcis ne erano stati immagazzinati oltre 11mila metri cubi: una quantità tale da permettere la produzione di circa 220 tonnellate di metanfetamina.

A fine novembre 2021 nei magazzini di Abdul Wadood, nel Sud-Ovest dell’Afghanistan, dove si trovano i laboratori più attivi erano stoccati 11mila i metri cubi di efedra. Si stima che, una volta trasformati, avrebbero permesso di produrre 220 tonnellate di metanfetamina

L’ultima nota, infine, riguarda una new entry: da qualche anno, infatti, circolano in Afghanistan anche delle pasticche con proprietà stimolanti (ribattezzate “compresse K”) che contengono diverse sostanze come metanfetamine e Mdma (ecstasy) disponibili in un’ampia gamma di colori e forme. Di solito non vi si trovano oppioidi (che sono “depressivi” e agiscono in direzione “opposta” rispetto ai farmaci con effetto stimolante) ma da qualche tempo le analisi di un gran numero di campioni di queste compresse hanno evidenziato la presenza contemporanea di oppioidi e metanfetamine. Come ha evidenziato l’Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine (Unodc) nel rapporto pubblicato ad agosto 2023, “la produzione clandestina di metanfetamine in Afghanistan dovrebbe ricevere la stessa attenzione riservata a quella di eroina”.

Ma pochi mesi dopo la presa di Kabul, apparentemente, tutto cambia. Con il bando alla raccolta dell’efedra (dicembre 2021) e il divieto alla coltivazione dell’oppio (aprile 2022) i Talebani sembrano voler dare seguito al programma del loro leader Hibatullah Akhundzada per eradicare le coltivazioni di papavero.

Ci sono però alcuni elementi da tenere in considerazione. Questi divieti arrivano dopo raccolti estremamente abbondanti delle due piante che hanno permesso di immagazzinarne quantità ingenti. Secondo le stime del ricercatore indipendente David Mansfield -che dal 1997 indaga le economie illecite dell’Afghanistan- “è probabile che attualmente nel Paese rimangano scorte significative di oppio, dato che la sua produzione ha superato le seimila tonnellate all’anno per gran parte dell’ultimo decennio”, contro le tremila degli anni Novanta. Ed è probabile che le quantità stoccate siano addirittura superiori “a causa della sistematica sotto-dichiarazione dei rendimenti”, aggiunge Mansfield. Informazioni confermate anche dalle fonti di Cisda sul terreno. I due divieti hanno inoltre avuto un impatto diretto sull’impennata del prezzo di oppio e metanfetamine a livello globale, continuando a garantire ingenti guadagni.

In secondo luogo, quello talebano non è un governo coeso: le fazioni opposte si scontrano quotidianamente a Kabul e nelle province l’applicazione dei diktat del governo centrale non è omogenea. Non sempre la popolazione rurale -per la quale la coltivazione dell’oppio è spesso l’unica fonte di sussistenza- rispetta questi divieti e spesso sono gli stessi amministratori locali a ignorare le direttive dei leader. Come riporta sempre Mansfield “alcuni comandanti talebani incaricati di scoraggiare la coltivazione del papavero da oppio e di distruggere le coltivazioni, hanno fatto il possibile per evitare di mettere in pratica l’editto”.

L’emanazione di questi divieti ha avuto conseguenze interessanti. Partiamo dal mercato delle metanfetamine: all’aumento della raccolta dell’efedra ha fatto seguito un abbassamento sia del prezzo della materia prima (da 1,8 dollari al chilo del 2018 a 0,63 del novembre 2021) sia della metanfetamina che ha raggiunto i 200 dollari al chilo contro i 300 del 2020. Il bando imposto dai Talebani ha avuto l’effetto di far risalire in pochi giorni il prezzo della droga sintetica, che a gennaio 2022 ha toccato i 570 dollari al chilo.

La “tassa” imposta dai Talebani sulle attività di contrabbando di metanfetamine oltre i confini dell’Afghanistan è di 7,15 dollari al chilo. Questo ha permesso di incassare circa 26 milioni di dollari l’anno

Un guadagno per i commercianti (che nel giro di pochi mesi hanno visto quadruplicare il valore del prodotto stoccato) e soprattutto un aumento del “gettito fiscale” per il governo di Kabul: che incassa sia sul trasporto di efedra (circa 5.700 dollari a camion, contro i mille degli anni scorsi) sia sul contrabbando di metanfetamine oltre i confini del Paese la cui “tassa” è passata da 3,75 a 7,15 dollari al chilo nel 2022. Solo quest’ultima voce, secondo le stime contenute in un report di Alcis del gennaio 2023, ha permesso ai Talebani di incassare circa 26 milioni di dollari all’anno.

Anche i prezzi dell’oppio e dell’eroina sono aumentati vertiginosamente a seguito del divieto imposto ad aprile 2022, attestandosi ai livelli più alti degli ultimi vent’anni. Secondo le stime del “World drug report 2023” dell’Unodc nel 2022 le vendite di questa sostanza hanno fruttato circa 1,4 miliardi di dollari contro i 425 milioni del 2021. Dal momento che le scorte sono abbondanti è probabile che il traffico di oppiacei resterà a livelli estremamente elevati anche nel 2023 e nel corso degli anni a venire.

La decisione di vietare la coltivazione dell’oppio e la raccolta dell’efedra non ha dunque danneggiato economicamente i Talebani. Ma c’è un altro aspetto molto importante da tenere in considerazione: come avevano già fatto nel 2001, al di là delle dichiarazioni ufficiali, una delle principali motivazioni politiche che ha ispirato questi divieti è il tentativo del governo di Kabul di accreditarsi presso la comunità internazionale. Ottenendo così un riconoscimento formale e la conseguente apertura a investimenti di capitali esteri nel Paese. È questa la vera posta in gioco e per vincerla i Talebani potrebbero essere disposti a rinunciare (o più probabilmente a limitare) gli introiti derivanti dal narcotraffico. Ma qui usciamo dal campo dei fatti ed entriamo in quello delle ipotesi.


BASSA PADOVANA: DONNE IN EKOPARK DI MONSELICE ADERISCE A #StandUpWithAfghanWomen

“Come gruppo di donne operative dal 2014 nella Bassa Padovana -dice Martina Magon, portavoce del gruppo femminista impegnato nel potenziamento dei consultori e contro la violenza maschile contro le donne- abbiamo condiviso le iniziative di Cisda fin dalla presa di potere dei Talebani, con il relativo peggioramento della condizione femminile in Afghanistan”. Donne in Ekopark è parte delle 94 organizzazioni attive nella Campagna #StandUpWithAfghanWomen promossa da Cisda, Large Movements, Rawa e Hambastagi, insieme ad Altreconomia. È possibile aderire su standupwithafghanwomen.eu (associazioni e sindacati) oppure sulla piattaforma change.org (adesioni individuali). Per saperne di più visita il sito della campagna: standupwithafghanwomen.eu

© riproduzione riservata

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2024 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati