Il male minore
Aprile 2025
Le autorità di Sofia vogliono espellere il difensore dei diritti umani inviso al regime di Riyad, nonostante il Tribunale amministrativo della capitale ne abbia ordinato a più riprese l’immediata liberazione da un centro di detenzione per richiedenti asilo. È l’emblema dell’erosione dello Stato di diritto in Europa, come denunciano Migrant Solidarity Bulgaria e il Collettivo rotte balcaniche
La spesa sanitaria coperta dalle polizze assicurative è in costante crescita. Secondo i dati dell’Istituto per la vigilanza nelle assicurazioni (Ivass) nel 2023 l’ammontare della raccolta premi del comparto salute è stato di 7.425 milioni di euro, in aumento del 27% rispetto al 2018. Nello stesso periodo (2018-2023) la spesa intermediata cresce del 31,2% mentre quella pubblica si ferma al 14,7%
Le proteste contro i tagli alla ricerca decisi da Trump e la richiesta della Colombia sulla foglia di coca. Gli affari miliardari di Rheinmetall, protagonista del riarmo europeo e il ritorno in India dei prigionieri dei “centri della truffa”. E poi gli effetti dei tagli Usaid nel continente africano
Da Ventotene a Milano, il libro dello storico Paolo Pezzino accompagna il lettore attraverso episodi noti o poco conosciuti della Resistenza. E sfatando il mito del “ruolo della donna” come “staffetta partigiana” descrive un fenomeno articolato
Il 7 giugno piazza dei Signori di Vicenza sarà ricoperta dai colori della progress pride flag, simbolo del movimento Lgbtqai+. L’enorme bandiera sarà formata da ottomila piccoli quadrati, realizzati a mano. Centinaia le persone coinvolte
Eliminando l’obbligatorietà dell’azione penale la maggioranza tenta di controllare i giudici. Così si colpisce il cuore della democrazia. La rubrica di Tomaso Montanari
A inizio marzo nella città lombarda sono comparsi dei volantini che promettono improbabili ricompense in cambio di informazioni su un “ragazzo nordafricano” accusato di un’aggressione. E vengono indette manifestazioni per “strappare” la città “al degrado e all’invasione”. Una retorica non isolata che tiene insieme realtà come CasaPound e Do.Ra.. C’è chi prova a resistere, scendendo in piazza
L’ha promossa il Forum Salviamo il Paesaggio e si focalizza sulla possibilità dei Comuni di riportare alla disponibilità del patrimonio pubblico immobili e terreni privati in stato di abbandono e degrado nel rispetto del principio di funzione sociale del bene stabilito dalla Costituzione. L’esempio decennale di Terre Roverasche dimostra che è possibile
Ilaria Rasulo, capomissione di Msf per lo Yemen, descrive dal campo il collasso del Paese sconvolto da più di dieci anni di guerra. Si stima che 17 milioni di persone si trovino in uno stato di insicurezza alimentare e che i casi di morbillo siano quadruplicati tra il 2022 e il 2024. Su tutto ciò incombe l’interruzione del programma Usaid disposto dall’amministrazione Trump che ha tagliato 768 milioni di dollari, la metà di tutti gli aiuti ricevuti dalle organizzazioni umanitarie a San’a’
L’impianto Coral South per l’estrazione e la liquefazione del gas è stato presentato dalla multinazionale italiana come un modello tecnologico e di sostenibilità. Ma le immagini satellitari ottenute da ReCommon mostrano come il sito abbia bruciato in torcia gas in eccesso in diverse occasioni, per una quantità pari al 40% del fabbisogno annuo del Paese africano, con conseguenze rilevanti sul clima e sull’ambiente e, in prossimità di centri abitati, sulle persone
Il 19 marzo l’associazione ha manifestato a Parma di fronte alla sede dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare. Il tentativo è quello di paragonare il novel food ai farmaci. Ma è un errore (interessato) perché questi ultimi tutelano meno la salute del consumatore. Un gruppo di ricercatori denuncia il “tentativo preoccupante di delegittimare il lavoro della comunità scientifica indipendente e il quadro normativo europeo sui nuovi alimenti”
La piattaforma degli affitti brevi ha comunicato di aver “premiato” sei organizzazioni impegnate nel sociale al dichiarato scopo di “servire la community e fare del bene nei luoghi in cui gli host vivono”. Risorse preziose anche per la propria reputazione, segnata dagli effetti distorsivi della sua massiccia diffusione nelle città e dalle inchieste sulle sue politiche fiscali