Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Interni / Approfondimento

Pubblica amministrazione: il percorso accidentato della “riforma”

Maria Anna Madia, ministro per la Semplificazione e la Pubblica amministrazione nei governi guidati da Matteo Renzi (con lei nella foto) e Paolo Gentiloni - foto di Palazzo Chigi

Sono passati diciotto mesi dall’approvazione della legge che “delega” il governo ad intervenire su pubblico impiego e società partecipate. Nel novembre 2016, però, la Corte costituzionale ha bocciato l’impianto dei 16 decreti attuativi

Tratto da Altreconomia 191 — Marzo 2017

"Tagliamo le società partecipate”. E il grido di battaglia è diventato punto chiave della “riforma” della pubblica amministrazione voluta dal Governo di Matteo Renzi e di competenza della ministra Maria Anna Madia. Le cosiddette “municipalizzate” avviate alla “razionalizzazione” non sono altro che quelle società che si occupano di gestire anche i servizi pubblici, come l’acqua e il ciclo dei rifiuti. Si tratta di 7.181 organismi in cui sono presenti, anche in via sporadica e occasionale, gli enti territoriali del Paese, e che vengono censiti ogni anno dalla Corte dei conti. Per 4.217 di questi è possibile avere un quadro della situazione economico-finanziaria aggiornata al 2014: 55,5 miliardi di euro di fatturato annuo complessivo, 2,8 miliardi di utile netto, un patrimonio netto di quasi 64 miliardi di euro e debiti per 83. La “strategia” della riforma Madia è tradotta nel decreto attuativo ad hoc (il 175, in vigore dal 23 settembre 2016) in cui è proposto l’obiettivo della progressiv


Per leggere questo articolo abbònati o acquista la rivista in digitale su altreconomia.it

Per leggere questo articolo abbònati o acquista la rivista in digitale

Annuale
digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
Il prezzo originale era: 38,40€.Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Annuale
carta + digitale
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
Il prezzo originale era: 66,00€.Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
Il prezzo originale era: 132,00€.Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati
— oppure —

Rivista in edizione digitale

191 - Fino all’ultimo biglietto / Marzo 2017 / Dettagli

Acquista la rivista

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2025 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati