Periferie e migrazioni
Due fratelli nella Francia che cambia
“Fratello grande” è ambientato oggi in Francia. I protagonisti sono due fratelli, figli di una coppia mista maghrebina-curda. Il padre (curdo) li cresce secondo il suo credo, il comunismo. A loro non dispiace, e nella periferia in cui vivono riescono a giocare a calcio senza problemi e a sentirsi in tutto e per tutto francesi. La morte della madre sconvolgerà la vita del minore, propenso a studi teologici e medici, e la vita dei due cambierà. Un viaggio in Siria con una Ong musulmana farà di lui un uomo nuovo e lascerà il fratello maggiore e il padre nella paura che la morte se lo sia portato via su un campo di battaglia. “Fratello grande” è un affresco sulla Francia, sul problema delle periferie e sull’immigrazione. Guven non prende posizione a favore del fratello maggiore (e quindi dell’Occidente) o del minore (il Medio Oriente), ma offre al lettore di schierarsi con uno o con l’altro.
Frate
Per leggere questo articolo abbònati
o acquista la rivista in digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
38,40€ Il prezzo originale era: 38,40€.35,00€Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
66,00€ Il prezzo originale era: 66,00€.50,00€Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
132,00€ Il prezzo originale era: 132,00€.100,00€Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati
— oppure —
Hai già acquistato la rivista o sei abbonata/o?
Accedi qui