L’Europa alla deriva. È quella che si presenta dopo il voto di giugno. Nel momento in cui bisognava esprimere uno scatto di libertà -dando seguito al coraggio di sognare la pace realizzata con mezzi di pace, la democrazia come forma solidale di convivenza tra i popoli, la giustizia sociale, la transizione ecologica e la trasformazione dell’economia- la coscienza degli europei implode. Per paura, rancore, ignoranza. Mentre la metà dell’elettorato si ritira nell’astensionismo, crescono quelli che si fanno prendere dal delirio neofascista. Restano poi quanti cercano di arginare il peggio dando credito al centrosinistra o a partiti “socialisti”. Ma anche queste forze politiche, poste di fronte alle questioni del nostro tempo (mettere fine al sistema di guerra, all’eredità del colonialismo, alla dittatura da parte del mercato e dei poteri finanziari, così come alla distruzione della Terra), restano in quel progressismo ipocrita che perpetua il sistema vigente.
L’elenco delle inadempienze
Per leggere questo articolo abbònati
o acquista la rivista in digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
38,40€ Il prezzo originale era: 38,40€.35,00€Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
66,00€ Il prezzo originale era: 66,00€.50,00€Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
132,00€ Il prezzo originale era: 132,00€.100,00€Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati
— oppure —
Hai già acquistato la rivista o sei abbonata/o?
Accedi qui