C'è chi canta sul marciapiede e chi nello Sferisterio di Macerata, chi recita nei boschi o in una cucina napoletana e chi in un teatro greco, ci sono schermi montati dal Gran Paradiso a Marzamemi (SR), ci sono suq e borghi, piazze e vicoli, filosofi dell’aceto balsamico e jazzizti delle orecchiette. Ci sono più di 1.100 festival sparsi su tutto il territorio italiano, isole comprese.
Per essere più precisi, TrovaFestival l’associazione culturale fondata da Giulia Alonzo e Oliviero Ponte di Pino, ha censito 217 festival di cinema e audiovisivo, 274 di musica, 315 di teatro, danza e circo, 70 di arti visive e 311 di libri e approfondimento culturale. “I festival -scrivono- rappresentano un elemento centrale del panorama culturale italiano. A colpire è la varietà dei temi proposti (...). Dal fumetto alla scienza e alla fantascienza, dalla disperazione alla comunicazione, dal nero al rosa, dalla biodiversità alla poesia, dal cinema asiatico a quello latinoamericano, tutto p
Per leggere questo articolo abbònati
o acquista la rivista in digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
38,40€ Il prezzo originale era: 38,40€.35,00€Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
66,00€ Il prezzo originale era: 66,00€.50,00€Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
132,00€ Il prezzo originale era: 132,00€.100,00€Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati
— oppure —
Hai già acquistato la rivista o sei abbonata/o?
Accedi qui