Uno dei principi su cui si fondano la buona politica e la buona amministrazione è la trasparenza. Al contrario, la forza di mafie e sistemi corruttivi si basa su opacità e segretezza, che permettono di attivare e coltivare rapporti e relazioni con persone esterne ai circuiti illeciti e criminali: quell’area “grigia” che permette di raggiungere l’arricchimento rapido e impune.
Dalle inchieste svolte dalla magistratura è emerso che le organizzazioni mafiose hanno rapporti con un’altra associazione segreta: la massoneria. O meglio, con alcune logge cosiddette “deviate”. La ‘ndrangheta, ad esempio, ha creato una struttura apposita (denominata “Santa”) che autorizza i vertici al comando ad avere rapporti e relazioni con personaggi esterni al mondo mafioso, tra cui i massoni. Secondo diverse relazioni e studi, la massoneria deviata costituirebbe il trait d’union tra quello criminale e altri mondi utili per fare affari, ricercare denaro, avere garantita l’impunità.
Per capire a
Per leggere questo articolo abbònati
o acquista la rivista in digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
38,40€ Il prezzo originale era: 38,40€.35,00€Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
66,00€ Il prezzo originale era: 66,00€.50,00€Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
132,00€ Il prezzo originale era: 132,00€.100,00€Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati
— oppure —
Hai già acquistato la rivista o sei abbonata/o?
Accedi qui