Il male minore
Aprile 2025
Dopo un assedio durato circa un anno, a fine gennaio le truppe del Movimento 23 marzo sono entrate nella città, sfondando la linea difensiva della missione Onu. La situazione è caotica e drammatica, denuncia Msf, con migliaia di sfollati. Alla base ci sono interessi economici e influenze internazionali. La testimonianza di Père Jean-Claude Chobowa, missionario saveriano che nelle ultime settimane ha accolto centinaia di persone
Il primo luglio 2025 entrerà in vigore, eccetto ulteriori rinvii, la misura che avrebbe dovuto portare a una diminuzione dei consumi delle bibite zuccherate e non solo. In un Paese dove si bevono mediamente 54 litri di bevande gassate e zuccherate a testa ogni anno, con tassi di obesità e sovrappeso tra i più alti d’Europa. L’importo è però troppo basso e non è progressivo, a differenza di altri contesti che hanno registrato buoni risultati per la salute pubblica. L’analisi di Giovanni Peronato del movimento “NoGrazie”
“Tratta di Stato” inchioda con testimonianze dirette le responsabilità dell’Italia e dell’Unione europea nel fornire fondi e supporto agli stessi apparati statali tunisini che sistematicamente catturano ed espellono migliaia di persone verso la rete di campi e prigioni libiche. Il prezzo oscilla tra 12 e 90 euro a persona. Le donne valgono di più. Un patto disumano che deve essere stracciato il prima possibile
Il capo della redazione di Al Jazeera nella Striscia ha perso dodici familiari sotto le bombe dell’esercito israeliano dopo il 7 ottobre 2023, tra cui tre figli e la moglie. È il simbolo del giornalismo, dentro e fuori Gaza, e della resilienza di un popolo. È stato alla Camera dei deputati per testimoniare l’impatto del dolore e della guerra. E per difendere il mestiere dei reporter, una “professione di morte”
Inizia il processo per la morte di Moussa Balde avvenuta il 23 maggio 2021 nel Centro di permanenza per il rimpatrio di Torino. Una vicenda che, come altre nell’oscura storia della detenzione amministrativa italiana, attende ancora giustizia. L’appello del fratello di Moussa, Amadou Thierno Balde, e di Mariama Sylla, sorella di Ousmane, morto nel Cpr di Roma il 4 febbraio 2024, tratto dalla prefazione del nostro libro-inchiesta “Gorgo Cpr”
Anche quest’anno la rassegna è sostenuta da aziende che operano in settori che hanno gravi responsabilità nella crisi climatica e ambientale: da Eni a Coca-Cola, passando per Costa crociere a Suzuki. La denuncia di Greenpeace Italia che ha inviato un’istanza di accesso civico generalizzato a Rai Pubblicità per ottenere trasparenza sui finanziamenti elargiti dalle aziende inquinanti e per conoscere gli spazi televisivi e i servizi ottenuti in cambio
Con due accordi firmati oltre dieci anni fa con la Repubblica di Nauru, Canberra -spesso presa a “modello” dai governi europei- ha stabilito che le domande di asilo presentate nel suo territorio debbano essere esaminate offshore sull’isola, trasferendo forzatamente le persone. Un modo per aggirare i propri obblighi internazionali che è stato sanzionato dal Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite. Ecco perché
Su spinta della maggioranza è ripartito l’iter per la modifica della Legge 185/90 che disciplina l’autorizzazione e l’esportazione di materiale d’armamento dal nostro Paese. La proposta governativa svuota la norma, indebolendo la trasparenza e il controllo di cittadini e Parlamento sull’export. La lobby delle armi festeggia ma l’intervento rischia di minare la sicurezza interna ed estera. Le proposte della Rete italiana pace e disarmo per un testo innovativo e ambizioso
Dall’8 al 10 febbraio alla fiera di Verona si terrà lo European outdoor show, manifestazione di rilievo nazionale dedicata sulla carta alla caccia, al tiro sportivo, alla nautica e agli sport all’aria aperta, organizzata anche dal Consorzio armaioli italiani. Anche quest’anno potranno entrare i minorenni. Rete italiana pace e disarmo, Opal e il Movimento nonviolento fanno il punto. Tra timidi passi avanti e la vicenda di due aziende israeliane rimosse dal catalogo
Il governo di Vienna ha proposto in maniera populista un “incentivo” di mille euro a ogni rifugiato siriano disposto a tornare volontariamente nel Paese di origine. Un annuncio che ha prodotto un pesante contraccolpo psicologico su migliaia di persone, bloccato ricongiungimenti familiari e fatto incagliare i colloqui con le autorità competenti in materia di asilo. La denuncia delle Ong in campo per i diritti umani
L’organizzazione ha l’ambizione di riunire aziende, cittadini e associazioni che hanno come obiettivo quello di produrre cibo sano e perseguire la sostenibilità economica, aumentando la fertilità dei suoli e tutelando la biodiversità degli agroecosistemi. Non è una nuova certificazione ma un processo di trasformazione. La presentazione in anteprima al negozio Patagonia di Milano il 6 febbraio
I sondaggi danno il partito di estrema destra in forte ascesa in vista delle prossime elezioni federali del 23 febbraio. Un megafono dei suoi messaggi, specie tra gli under 25, è stato proprio il social network basato sui video brevi, largamente ignorato da politici e giornalisti, che solo dopo le europee si sono accorti del divario. Ma l’inquietante successo della formazione di Alice Weidel va oltre le strategie comunicative