Disponibile l’archivio dei “fatti” che vedono coinvolti la criminalità organizzata e si sono registrati in tutto il territorio regionale. Un progetto di formazione e informazione, autogestito, il cui obiettivo è “far notare agli emiliano-romagnoli che il problema è davvero la ‘mafia sotto casa’”, come racconta Gaetano Alessi, tra i promotori
Associazione Comuni virtuosi, Rete dei Comuni solidali e Borghi autentici d’Italia lanciano una campagna a sostegno delle comunità del Centro Italia più colpite dai tre eventi sismici di agosto e ottobre 2016 e di gennaio 2017. È finalizzata, in particolare, alla ricerca di alloggi e strutture da mettere a disposizione di chi ha perso la propria casa e la propria stalla
L’ultima proroga prevedeva la chiusura degli OPG entro il 31 marzo 2015. A quasi due anni dal termine restano aperte ancora due strutture, in Sicilia e Toscana. E le “Residenze” che dovrebbero sostituirli -dove sono ospitate oltre 600 persone- presentano non poche ombre per coordinamento, territorialità e presenze. Intervista al commissario governativo per la chiusura degli OPG, Franco Corleone
Dai maquillage senza successo di Alitalia ai rischi di Fiat, ora FCA, che dopo aver abbandonato i lidi tranquilli di Torino e del sostegno pubblico è chiamata a confrontarsi con il mercato e le regole USA: ecco perché senza una strategia, e di fronte alle regole europee che rendono difficile l’intervento pubblico nell’economia un nuovo “miracolo italiano” appare difficile
La pubblicazione delle liste dei creditori insolventi, il rimborso delle perdite proposto agli azionisti da Popolare di Vicenza e Veneto Banca, l’istituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta sono tre elementi che indicano un cambiamento in corso nel rapporto tra istituti di credito e cittadino/risparmiatore
Il 16 gennaio del 2007 Romano Prodi, premier, annunciava il sostegno al progetto Usa di costruire una seconda base militare nella città veneta. Pochi giorni dopo nacque un “presidio”, uno spazio fisico per accogliere chi si opponeva al progetto. Dopo esser stato smontato nel 2013, riapre dal 12 al 27 gennaio 2017
Dopo la sentenza di condanna di un soldato che ha ucciso un presunto aggressore palestinese ormai disarmato e a terra, l’opinione pubblica israeliana si divide. L’organizzazione Human Rights Watch ha collezionato le esternazioni di militari e politici del Paese che contraddicono i principi del diritto internazionale
Nuovi centri di espulsione, rimpatrio dei migranti attraverso accordi bilaterali e stretta alle regole dell’asilo. Ecco perché, secondo l’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione, la circolare del Capo della polizia Franco Gabrielli di fine dicembre suscita “sconcerto e forte preoccupazione”
Quando si parla di “land grabbing” -la sottrazione di terre libere o la loro concentrazione- si tende a trascurare il Vecchio continente. L’ong TNI, invece, ha pubblicato un report denunciando un’autentica “questione agraria”. La variazione peggiore in Germania, dove tra il 1990 e il 2013 è scomparso il 79% delle piccole aziende
Un “filo rosso” lega le cose che succedono in Paesi diversi di ogni continente. Questa rubrica -a cura della redazione di Altreconomia- non vuole offrire al lettore notizie, ma la capacità di leggere i fatti in una cornice più ampia. Per comprendere le dinamiche economiche, sociali e politiche di quelli che comunemente vanno sotto la voce “Esteri”
La “Buona scuola” ha reso obbligatorio il percorso di formazione presso le aziende. Nel 2017-2018 interesserà un milione e mezzo di studenti. Già oggi, però, le ombre prevalgono: dal ruolo delle multinazionali ai criteri di valutazione
Una direttiva comunitaria del 2002 punisce chi accompagna i profughi a nel viaggio attraverso i confini dell’Unione, mettendo sullo stesso piano scafisti e operatori umanitari. I casi dei “delitti solidali” si moltiplicano, da Como a Calais