Nel 2017 l’Assemblea dell’organizzazione mondiale del commercio equo e solidale (Wfto), di cui Equo Garantito fa parte, ha deliberato che anche i “produttori del Nord” che si sottoporranno ad un sistema di monitoraggio, possano diventare organizzazioni di commercio equo e solidale.
Anche in Italia, a seguito di tale decisione, i soci di Equo Garantito hanno attuato una revisione del proprio sistema di monitoraggio, aggiornando le regole che applicano in concreto i principi contenuti nella carta italiana dei criteri del commercio equo e solidale. In questo modo, anche le organizzazioni italiane non profit che svolgono attività di produzione di materie prime e trasformati e abbiano come scopo la creazione di opportunità per piccoli produttori e/o lavoratori economicamente svantaggiati, potranno iscriversi al registro italiano delle organizzazioni di commercio equo e solidale, purché rispettino i criteri e gli standard definiti a livello italiano da Equo
Per leggere questo articolo abbònati
o acquista la rivista in digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
38,40€ Il prezzo originale era: 38,40€.35,00€Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
66,00€ Il prezzo originale era: 66,00€.50,00€Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
132,00€ Il prezzo originale era: 132,00€.100,00€Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati
— oppure —
Hai già acquistato la rivista o sei abbonata/o?
Accedi qui