Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Altre Economie / Opinioni

Le sfide di una nuova azione politica collettiva

© Aiko - Flickr

I movimenti sono riusciti a maturare prospettive nuove ma non basta: per superare la loro frammentazione, è necessario organizzare una vasta azione collettiva che abbia una progettualità politica. E stabilire alleanze miste tra organismi diversi ma accomunati dagli stessi principi democratici, mettendo insieme prassi e pensiero. Le “idee eretiche” di Roberto Mancini

Tratto da Altreconomia 224 — Marzo 2020

Quale società vogliamo? Potremmo evocare qualche aggettivo: una società equa, solidale, pacifica, sostenibile. Ma precisare i contorni di un orizzonte attraente e credibile risulta subito difficile per tutti. Le cause di questa perdita della capacità progettuale sono molte. In questi decenni il clima sociale è stato egemonizzato dalla paura, dall’angoscia, dalla sfiducia, dal rancore: sono tutti sentimenti inibitori della libertà di desiderare. E se viene meno questa aspirazione a una vita buona condivisa, se sparisce il sogno di un mondo abitabile volentieri, allora si spegne l’immaginazione di un’intera società.

Un’altra causa dell’incapacità di progettare sta nell’egemonia dell’ideologia del mercato e della tecnocrazia per cui alla visione del cammino verso una meta che sia a noi adeguata subentrano solo proiezioni di potenza (crescita, accelerazione, concentrazione del potere). L’“innovazione” diventa il surrogato nevrotico, demandato interamente alle tecnologie, di un progresso umano ed ecologico qualitativo di cui non siamo capaci. Va poi ricordato che si è dissolta la funzione di sintesi culturale, oltre che politica, dei partiti così come sono stati disegnati dalla Costituzione della Repubblica. Talvolta con grandi aperture, spesso con chiusure ideologiche, i partiti che contribuirono alla nascita della Carta costituzionale sapevano esprimere una visione della società e per questo seppero giungere a un risultato elevato e generativo. Oggi non solo mancano di pensiero critico e progettuale, ma propriamente non sono neppure partiti nel senso costituzionale del termine: sono gruppi di potere o aggregazioni polarizzate dalla figura del capo.

E le associazioni, le organizzazioni non governative, le reti, i movimenti? In questi anni hanno fatto molto, maturando anche idee e prospettive avanzate. Ma sono ancora imbrigliati sia dalla fatica che fanno a tenersi in vita per conseguire le loro priorità specifiche (che spesso li rendono organismi monotematici), sia dalla frammentazione e non di rado dal settarismo, sia dalla mancanza di un orizzonte realmente condiviso. Agire sentendo di dover cercare di trasformare l’ordine stesso della società comporta un peso psicologico che non tutti reggono per cui può accadere che alla fine ci si accontenti delle buone pratiche messe in atto nel proprio ambito. Pratiche ottime e indispensabili: il problema non sta certo nelle pratiche ma nel rinunciare ad assumere con forza il compito di dare loro la consistenza di un’azione collettiva più vasta che abbia il respiro di un progetto e susciti la passione tipica di un sogno comune. Ma come sfuggire a questa strozzatura? Finché si accetta di restare nel cassetto del “terzo settore” non c’è soluzione. Si tratta di diventare soggetti progettuali e politici senza essere dei partiti, che poi è quello che oggi viene chiesto alle “Sardine”. Per loro, come per tutti noi, si tratta di un percorso complesso. Un percorso che dovrebbe dare alle buone pratiche la dimensione di un processo popolare e includere le priorità specifiche di ogni organismo entro un progetto di società. Una svolta così va preparata. A me pare che il primo passo sia liberare il desiderio di una meta adeguata, tanto ideale e degna da rappresentare un orizzonte attrattivo, ma anche tanto praticabile da attivare le nostre energie.

Il secondo passo è stabilire alleanze intermedie, “miste”, tra movimenti e organismi che si occupano di questioni diverse e che però guardano tutti verso una democrazia autentica. Per esempio chi si occupa di altra economia deve dialogare con chi segue la scuola e l’educazione, chi lotta contro le mafie deve incontrare i movimenti femministi ed ecologisti e così via. Solo da queste alleanze scaturiranno le finalità più ampie. Un terzo passo è darsi un appuntamento nazionale per decidere come procedere per costruire un vero progetto con la passione di collaborare per una meta che riesca a illuminare la strada da percorrere insieme.

Roberto Mancini insegna Filosofia teoretica all’Università di Macerata. Nel 2016 ha pubblicato “La rivolta delle risorse umane. Appunti di viaggio verso un’altra società” (Pazzini editore)

© riproduzione riservata

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2024 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati