Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Interni / Reportage

A Roma i residenti restano esclusi dal mercato degli affitti

Nel 2023, secondo l’Istat, il 50% delle famiglie italiane ha percepito, calcolando un valore mediano, un reddito non superiore a 2.405 euro al mese. È quindi insostenibile spendere tra i 1.200 euro e i 1.350 di affitto mensile. È questo il costo (spese escluse) di un quadrilocale e un trilocale nella prima periferia Est di Roma © Stock Adobe

Oltre agli affitti brevi, sempre di più i proprietari prediligono stipulare contratti transitori con studenti o “nomadi digitali”. Rafforzando dinamiche di espulsione dei ceti con minore potere d’acquisto dalle fasce semi-centrali della capitale

Tratto da Altreconomia 272 — Luglio/Agosto 2024

“Non si affitta ai residenti”. “Lasciami il numero, se mi entra un appartamento per miracolo ti avverto”. “La casa è già stata locata. La gente ormai accetta la prima che trova”. Sono alcune delle risposte più frequenti che una famiglia residente a Roma in cerca di una casa in affitto può ricevere, oggi, da un agente immobiliare. L’ammontare del canone e le garanzie reddituali sono un ulteriore ostacolo: nella Capitale che si prepara al Giubileo 2025 è difficile anche solo individuare annunci per abitazioni in affitto con contratti a lungo termine.

“I proprietari preferiscono tenerli vuoti e attendere”, ripetono gli agenti immobiliari. È l’effetto del boom degli affitti brevi per turisti offerti da piattaforme come Airbnb che a Roma, stando ai dati di Inside Airbnb, gestisce oltre 21mila appartamenti interi. Ma anche di un nuovo orientamento del mercato dell’affitto, ancora poco raccontato ma che, come a Roma, sta già producendo effetti concreti: il frequente ricorso a cont


Per leggere questo articolo abbònati o acquista la rivista in digitale su altreconomia.it

Per leggere questo articolo abbònati o acquista la rivista in digitale

Annuale
digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
Il prezzo originale era: 38,40€.Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Annuale
carta + digitale
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
Il prezzo originale era: 66,00€.Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
Il prezzo originale era: 132,00€.Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati
— oppure —

Rivista in edizione digitale

272 - La dolce vita delle banche / Luglio/Agosto 2024 / Dettagli

Acquista la rivista

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2025 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati