Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Esteri / Reportage

Viaggio tra i migranti che si fermano in Marocco: accolti per convenienza

Negli ultimi dieci anni Rabat ha ripensato la propria politica migratoria, aprendo sempre di più le porte ai flussi provenienti dall’Africa subsahariana. Una scelta strategica con l’obiettivo di guadagnare peso nello scacchiere geopolitico

Tratto da Altreconomia 263 — Ottobre 2023
Ousmane Djom, ex bracciante senegalese, aiuta un amico a trasportare un grosso casco di banane all’interno di una delle serre di Ait Amira, un comune rurale a Sud di Agadir, in Marocco © Marco Simoncelli
Negli ultimi dieci anni Rabat ha ripensato la propria politica migratoria, aprendo sempre di più le porte ai flussi provenienti dall’Africa subsahariana. Una scelta strategica con l’obiettivo di guadagnare peso nello scacchiere geopolitico To access this post, you must purchase Annuale con Mosaico di Pace, Annuale con Azione non violenta, Annuale con Gaia, Annuale con Nigrizia, Annuale "Amico" di Altreconomia, Annuale estero carta + digitale, Biennale carta + digitale, Trimestrale carta + digitale, Annuale digitale, Annuale carta + digitale, Annuale...

Per accedere a questo contenuto abbonati o acquista la rivista in digitale


Hai già acquistato la rivista o sei abbonato? Accedi per usufruire dei contenuti.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.