Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Altre Economie / Attualità

Sartorie sociali, la ricetta vincente: inclusione, riciclo e artigianalità

Da sinistra Eleonora Cecere dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, Patrizia Ghiani del Gruppo Abele di Torino e Gaia Barbieri, coordinatrice di Mani Tese Finale Emilia in occasione della nascita della Rete delle sartorie sociali il 25 gennaio a Termoli (CB) © Manigolde

Si moltiplicano le esperienze attive in tutta Italia: a gennaio 2025 è nata una rete che conta già trenta realtà aderenti. L’obiettivo è proporre un modello alternativo alla fast fashion e al settore tessile. Oggi fortemente in crisi

Tratto da Altreconomia 279 — Marzo 2025

Kechic è un angolo luminoso tra la ferrovia e i palazzi nel quartiere Isola di Milano, è una sartoria sociale nata da un incontro e dalla necessità di dare una risposta a un bisogno preciso, semplice ma concreto: continuare a fare il lavoro che si ama. “Non siamo nati a tavolino ma siamo il frutto di un’amicizia e di un progetto che ci è un po’ sfuggito di mano”, racconta divertita Valeria Zanoni, esperta di comunicazione e fondatrice di Kechic insieme a Cheikh Diattara, sarto che ha imparato il suo mestiere nel Centre Handicapés di Dakar, in Senegal, dove è cresciuto dopo essersi ammalato di poliomielite.

Oggi Kechic è uno spazio pieno di colore, confeziona abiti con tessuti wax senegalesi ma anche tovaglie, cuscini e bomboniere e dà lavoro a persone vulnerabili. È inoltre una delle realtà che ha deciso di aderire alla prima Rete delle sartorie sociali, nata il 25 gennaio presso l’ente di formazione “Scuola e Lavoro” di Termoli (CB).

Giorgio Gagliardi, presidente dell’A

Per accedere a questo contenuto abbonati o acquista la rivista in digitale

Hai già acquistato la rivista o sei abbonata/o? Accedi per usufruire dei contenuti.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2025 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati