Cambieresti?
Due facce del futuro, una di fronte allíaltra: il porto industriale di Marghera e la serenissima Venezia, ovvero il business contro la centralit‡ dellíuomo e dellíambiente.
Da un lato il petrolchimico -modello di sviluppo insostenibile- dallíaltro ìCambieresti?î, progetto del Comune veneziano che prevede il monitoraggio, per dieci mesi, di mille famiglie disposte a cambiare stile di vita.
O almeno a provarci.
E sulla stessa linea si muove, da sempre, il pensiero di Francesco Gesualdi, che nel suo ultimo libro Sobriet‡ spiega perchÈ il ìdogma della crescitaî Ë allíorigine di ingiustizie per molti. Per creare un mondo diverso si deve ìrimodellare il nostro modo di produrre, consumare e organizzare la societ‡î.
Ci stanno provando, tra gli altri, alcune amministrazioni pubbliche che sperimentano la ìspesa verdeî, inserendo nei propri bandi di gara criteri di eco-sostenibilit‡ e, in alcuni casi, etici. I pionieri in questo settore sono ancora mosche bianche, ma le potenzialit‡ per il futuro sono enormi.
3 Editoriale
4 Il racconto del mese
Strategie globali
6 News da monitorare
Idee in movimento
8 Venezia chiama, mille famiglie rispondono
12 Dopo líet‡ dello spreco
Inchiesta
14 Colorare di verde la spesa pubblica
Consumi critici
19 A marzo tutti in fiera!
Attualit‡
20 La voce del futuro corre (gi‡) su Internet
Mercati banditi
22 Marghera ci ri-guarda
26 Armi e rifiuti. La verit‡ di Ilaria
Made in Italy
30 Se una vita dignitosa vale 350 euro
Strategie globali
32 La crescita, gi? in miniera
Spiccioli
35 Olimpiadi: fuori le armi
35 Udienza dopo udienza cresce il distacco tra polizia e cittadini
36 Dopo la tempesta
36 Liberalizzare líacqua: anche líItalia contro il Wto?
37 Pesci a richio
38 Equo contro le armi
39 Lettere
58
senza titolo
Febbraio 2005 Versione digitaleAcquistando la versione digitale di Altreconomia, hai subito la possibilità di leggere il numero in formato PDF o EPUB. Inoltre, hai accesso sul sito a tutti i contenuti relativi al numero acquistato.