cope51
Versione digitale

Acquistando la versione digitale di Altreconomia, hai subito la possibilità di leggere il numero in formato PDF o EPUB. Inoltre, hai accesso sul sito a tutti i contenuti relativi al numero acquistato.

Prezzo: 2,00

Esaurito

AbbònatiIn negozio

51

senza titolo

Giugno 2004

LA FABBRICA DELLE MOSTRE

Gas esplodono. I gruppi di acquisto solidali [pag. 13] si moltiplicano: quelli censiti sono oltre 150, ma molti altri sono informali o in fase di costituzione.
E dai settori classici, come alimentari e detersivi, si buttano anche su nuovi ambiti di consumo. Dalla telefonia a internet, fino all'acquisto di energia elettrica. Rigorosamente in gruppo.
A maggio l'Unione Europea si ร‹ allargata, accogliendo nella “casa comune” altri dieci Paesi. Dedichiamo al vecchio continente il dossier [pag. 17], per capire che, al di lโ€ก del passaggio storico, rimangono aperte le questioni, cruciali, degli squilibri nella distribuzione della ricchezza, e della mancanza di una reale libera circolazione delle persone.
Infine, si torna a Genova. A fine mese partono i processi per accertare le responsabilitโ€ก delle forze dell'ordine durante i giorni del G8 di luglio 2001. “Non ร‹ una disputa tra no global e polizia” spiega
l'avvocato Alfredo Galasso [pag. 26], “ma una battaglia di civiltโ€ก”. Si comincia con la scuola Diaz: 29 rinviati a giudizio tra funzionari e dirigenti di polizia.

SOMMARIO

3 Editoriale

4 Il racconto del mese

Attualitโ€ก
6
Iraq, oltre alle bombe il giogo del debito

Inchiesta
8
Grandi affari a regola d'arte

Consumi critici
13 Il successo esplosivo dei Gas “mutanti”

Dossier
17 Incerta Europa. Da 15 a 25 Paesi: che Unione sarโ€ก?

Consumi critici
25 Chiquita & Co. verso il fair trade?

Idee in movimento
26
Scuola Diaz, accendete la luce
28 Il lavoro dei bambini. Un diritto. No, un abuso

Made in italy
32
Case invendute. ยป flop di Stato

Mappe
34 Il nuovo Sudafrica ha i suoi sem terra

Spiccioli
37 Gioca pulito!
37 Per rimettere in moto il Wto l'appuntamento ร‹ a San Paolo
38 Difficile coesistenza
38 Trasparenza e carabinieri: la riforma che manca

39 Lettere

Contenuti in questo numero