Un vademecum per chi – genitore, insegnante, educatore – vuole affrontare con i ragazzi temi complessi, drammatici, a volte considerati ostici, ma che non possono essere elusi perché toccano la nostra quotidianità.
15 moduli con note di metodo e contenuti.
I temi dell’economia salgono in cattedra. “L’economia in classe” mette nero su bianco l’esperienza del progetto “Cambiamo registro!” in cui i giornalisti della rivista Altreconomia hanno portato nelle classi delle scuole medie superiori 15 argomenti di stringente attualità.
Questo libro raccoglie i contenuti degli incontri, ma soprattutto illustra il metodo utilizzato con i ragazzi: i luoghi comuni da sfatare, uno schema narrativo pensato a partire dalle loro esperienze, il momento del dibattito, i materiali a cui attingere.
Gli argomenti:
La globalizzazione, la finanza internazionale, la povertà e le disuguaglianze, le migrazioni, il cambiamento climatico, le energie da fonti rinnovabili e la mobilità sostenibile, l’agricoltura biologica, il consumo di suolo, l’acqua “bene comune”, il commercio equo e il consumo critico, i viaggi di turismo responsabile, l’informazione e i suoi padroni, l’economia di Internet e dei social network.
Duccio Facchini, giornalista e direttore di Altreconomia, coautore di “Armi, un affare di Stato” (Chiarelettere) e autore di “Mi cercarono l’anima. Storia di Stefano Cucchi”, “Trolls Inc.”, “Kenya. Una guida di turismo responsabile”, “Le ragioni del NO”, “L’economia in classe”, “Alla deriva” (Altreconomia).
Giornalista professionista con base a Milano. Dal 2007 al 2019 è stato direttore responsabile del mensile Altreconomia.
È autore di numerose inchieste giornalistiche ed esperto di tematiche economiche, in particolar modo in materia di sostenibilità. È autore
di libri quali “Paura del buio”, “Rose & lavoro”, “Il mestiere della libertà”, “Lo speculatore inconsapevole” e “L’economia in classe” (Altreconomia).
È nato nel 1980 nel territorio della Doc Colline Lucchesi, da genitori astemi. Cresciuto in campagna, da piccolo ha visto estirpare dal padre la vigna di famiglia, prima di poter capire che invece a lui avrebbe fatto comodo. Scoperto tardi il vino, ha preso la rincorsa. Fondamentali nella sua formazione i due anni e mezzo a Torino, condividendo casa con un’amica del Roero e l’incontro con sua moglie Marianna, che nel suo appartamento di Milano teneva bottiglie di Aglianico con la dicitura a mano “Taurasi” (il suo paese in Irpinia ma anche una DOCG). Con queste basi, è partito alla scoperta dei vitigni italiani, “valorizzando” il lavoro su paesaggio e territorio portato avanti da giornalista e autore di libri nella redazione di Altreconomia (2006- 2017). Oggi collabora con la Repubblica e il Manifesto (anche nell’inserto ExtraTerrestre).
Il nostro sito fa uso di cookies al fine di fornire una migliore esperienza di navigazione all'utente. Potrebbero essere presenti, inoltre, cookies di terze parti. Continuando a navigare nel sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.AccettaInformazione estesa
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.