La guida del viaggiatore contadino

50 itinerari verdi, 200 ospitalità bio e cucine dell'orto

Un libro oltre la siepe. La campagna in Italia è un “infinito” nascosto. Questa guida racconta 50 itinerari per chi si sente “viaggiatore contadino” e vuole scoprire la bellezza, i saperi e i sapori del mondo rurale.

Una guida per immergersi in un’Italia inedita e antica, fatta di fattorie e poderi, cascine e masserie, campi e borghi rurali, per una vacanza di prossimità, lontani da folla e confusione, Una guida dei sensi: la vista dell’infinita bellezza che c’è dietro ogni “ermo colle”, i rumori silenziosi della natura e del lavoro, il profumo delle erbe e dei boschi, il sapore di una insolita zuppa, la sensazione delle mani nella terra e il ruvido abbraccio di un’ospitalità autentica.

Una guida per ogni passione: i cammini in luoghi incontaminati, le tradizioni gastronomiche, la sana fatica della raccolta dei frutti, l’atmosfera magica delle feste contadine, l’incontro con ogni genius loci con la vocazione a raccontare il proprio territorio. Una guida per tutte le misure: escursioni, weekend familiari, microvacanze di qualità, “settimane verdi” e Grand tour agricoli, in qualsiasi stagione dell’anno. Una guida per tutte le tasche: piccole aziende agricole familiari biologiche e biodinamiche, case contadine con vista orto, fattorie didattiche e sociali, agriturismi autentici, dove si difende la biodiversità, ma anche eco-villaggi e agricamping, ospitalità informali.

Gli autori

Massimo Acanfora

Nato a Milano, è giornalista. Dal 2009 a oggi è responsabile editoriale, editor, copy e autore per Altreconomia edizioni. Dopo una parentesi nel lavoro sociale nei primi anni 90, ha lavorato per il giornale ed editore Terre di mezzo, per il quale nel 2003 ha ideato e organizzato la fiera “Fa’ la cosa giusta!”. Ha portato inoltre in Italia la manifestazione “La Notte dei Senza Dimora”. Ha contribuito a costruire il settore editoriale e librario di Terre di mezzo edizioni. Ha poi lavorato all’agenzia Aragorn come ufficio stampa per numerose organizzazioni non profit. Nel 2008 è stato promotore a Milano dell’evento Homeless World Cup. È autore di diversi libri, tra cui la fortunata guida “Pappamondo” (Cart’armata edizioni), ma anche del manuale “E ora si ikrea!” (Ponte alle Grazie/Altreconomia) e di “Il ritorno delle cose” (con Angelo Miotto, Altreconomia).

Roberto Brioschi

Roberto Brioschi è ricercatore militante del mutualismo, membro della Rete dei Semi Rurali e del Comitato Scientifico dell'Osservatorio sulle Economie Civili della Regione Campania, ha tra le sue attività la scrittura. E' autore e co-autore di "Biologico etico", "L'Agricoltura è sociale", "Dormire e mangiare nell'orto", "L'Economia Trasformativa" e di "Il viaggiatore contadino" (Altreconomia).

Paola Pandiani

A lungo responsabile di redazione nel settore editoria turistica, con esperienza di redazione ventennale anche nella varia e nei reference, attualmente editor e autore freelance.


Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Acquista questo prodotto per poter aggiungere una recensione.