Kenya
Autore:
ISBN:
9788865161760
Collana:
Guide
Tag:
, , , ,

Prezzo: 12,50

Kenya

Una guida di turismo responsabile

128 pagine
Formato 13×20 cm


C’รจ un altro Kenya oltre Malindi. Questa guida racconta non solo luoghi meravigliosi e inediti del paese ma anche persone e comunitร  locali, per scoprirne la bellezza lontano dagli stereotipi e in modo responsabile.

In questa guida scoprirete un Kenya differente, distante dalla costa e immerso nella splendida regione della Rift Valley, nelle contee di Nakuru e Baringo. Dalla sconosciuta – e unica! – Foresta pluviale di Mau, a oltre 2.700 metri dโ€™altezza, fino alla barca a motore che vi porterร  sul pelo dellโ€™acqua del lago Bogoria insieme ai fenicotteri rosa. Incontrerete la comunitร  degli Ogiek, respinta ed emarginata nella foresta montana, assaggerete il suo miele dโ€™altura biologico e naturale che Slow Food ha dichiarato proprio โ€œpresidioโ€.
Non viaggerete certo da soli: vi faranno strada le comunitร  protagoniste dei progetti di cooperazione internazionale della Ong Mani Tese a sostegno del turismo responsabile e della tutela della biodiversitร  della regione. Con decine di bellissime fotografie a colori.

Duccio Facchini, giornalista, dal 2011 scrive per il mensile Altreconomia. รˆ autore del libro โ€œMi cercarono lโ€™anima. Storia di Stefano Cucchiโ€ (Altreconomia edizioni, 2013) e โ€œTrolls Inc.โ€ (Altreconomia edizioni, 2014).

Ne hanno parlato:

repubblica.it,ย Expo, viaggio nel Kenya segreto tra foreste e miele biologicoย (21 giugno 2015)
slowfood.com, Kenya: cibo, biodiversitร  e turismo responsabile (24 giugno 2015)
Radio Popolare, L’intervista dell’autore Duccio Facchini ospite della trasmissione Macondo (31 agosto 2015)

 

Gli autori

Duccio Facchini

Duccio Facchini รจ giornalista, scrittore e direttore della rivista mensile Altreconomia. รˆ autore di numerosi libri tra cui โ€œArmi, un affare di Statoโ€ (Chiarelettere, 2012), โ€œMi cercarono lโ€™anima. Storia di Stefano Cucchiโ€ (2013), โ€œLโ€™economia in classeโ€ (con Luca Martinelli e Pietro Raitano, 2017) e โ€œAlla deriva. I migranti, le rotte del Mar Mediterraneo, le Ong: il naufragio della politica, che nega i diritti per fabbricare il consensoโ€ (2018), e "Respinti. Le "sporche frontiere" d'Europa, dai Balcani al Mediterraneo" (2022) con Luca Rondi, tutti pubblicati da Altreconomia. L'ultimo saggio che ha contribuito a realizzare รจ "Chiusi dentro. I campi di confinamento nell'Europa del XXI secolo" (Altreconomia, 2024).


Gli autori