funamboli
Collana:
Saggi

Prezzo: 10,00

I funamboli

Lasciare la comunitร  terapeutica tra difficoltร  e speranze

Una rete territoriale per dare sicurezza ai โ€œfunamboliโ€ย – ovvero i pazienti psichiatrici – nel loro passaggioย dalla comunitร  terapeutica alla โ€œsocietร โ€ e ad una vitaย piรน autonoma: questo libro racconta storie e risultatiย del progetto โ€œIn Camminoโ€, verso una vita โ€œnormaleโ€.

โ€œIn Camminoโ€ prende avvio nel 2009, dal bando della Provincia di Roma Prevenzione mille. Il progetto mette in rete soggetti pubblici, realtร  del privato sociale e privati competenti e sensibili alle problematiche della riabilitazione nel campo psichiatrico e dellโ€™inclusione sociale. Gli obiettivi sono una migliore qualitร  della vita e il superamento delle difficoltร  che il โ€œpazienteโ€ incontra, sia a causa dei pregiudizi sia per la complessitร  dellโ€™inserimento nel mondo del lavoro.

Il percorso coinvolge i pazienti nella costruzione del proprio progetto di vita attraverso le proprie capacitร  personali: i risultati di tre laboratori – fotografia, scrittura creativa, informatica per la quotidianitร  – diventano un libro che racconta questo passaggio, le sofferenze che comporta, le esperienze concrete attraversate. Il progetto รจ stato realizzato dallโ€™associazione Tininiska Onlus in partenariato con la comunitร  Reverie di Capena (Rm).

Donatella Barazzetti, sociologa, insegna politiche di Pari Opportunitร  allโ€™Universitร  della Calabria.
Antonella Cammarota, sociologa, insegna Sociologia politica allโ€™Universitร  di Messina, e coordina i progetti โ€œIn Camminoโ€ dellโ€™associazione Tininiska Italia Onlus

Recensioni:

โ€ข Notiziario del Centro di Documentazione: Leggi QUI la recensione pubblicata sul numero di marzo/aprile 2015

Guarda il video “I funamboli”


Gli autori