Il Tribunale Permanente dei Popoli (TPP) nasce a Bologna nel 1979 in diretta continuitร con i Tribunali Russell sul Vietnam (1966-67) e sullโAmerica Latina (1973-76). Da 40 anni, si impegna a dare voce, visibilitร , riconoscimento di giustizia a tutti i popoli privati violentemente dei loro diritti fondamentali dai poteri dominanti.
Questo libro propone una rilettura complessiva dellโopera del Tribunale e disegna – attraverso le sue 47 sessioni e sentenze – una โmappaโ della storia degli ultimi quattro decenni.
Il โlaboratorioโ di diritto dei popoli del Tribunale ha accompagnato trasformazioni epocali: le lotte post-coloniali, gli โaggiustamenti strutturaliโ imposti dal Fondo Monetario Internazionale e dalla Banca Mondiale, le guerre come strumento della politica, la โdeviazioneโ degli Stati di diritto in nome del libero commercio, le grandi opere, le lotte per il salario vitale delle donne lavoratrici del tessile, la โnuova colonizzazioneโ dellโAfrica, lo scenario tragico del popolo dei migranti. Sempre dalla parte delle comunitร e dei popoli che, con la loro resistenza e resilienza, non sono piรน vittime ma soggetti di un futuro a misura della dignitร e della vita.
Il volume รจ a cura di Simona Fraudatario e Gianni Tognoni. Con testi storici di Lelio Basso, Julio Cortรกzar, Eduardo Galeano. Saggi di Franco Ippolito e Roberto Schiattarella. Con il contributo del โGruppo lecchese di sostegno al Tribunale Permanente dei Popoliโ.
Gli autori
Simona Fraudatario
Ricercatrice, dal 2006 lavora presso il Tribunale Permanente dei Popoli e la Fondazione Lelio e Lisli Basso onlus. Ha seguito i lavori delle sessioni che il TPP ha realizzato nei Paesi dellโAmerica Latina, Asia e Africa, molti dei quali descritti in questo volume. Attualmente collabora con la Commissione per la Veritร istituita con lโaccordo di pace colombiano ed รจ dottoranda presso lโUniversitร degli Studi Roma Tre.
Gianni Tognoni
Medico, con una lunga storia di ricerca, largamente pubblicata a livello internazionale, nei campi della sperimentazione clinica, salute pubblica, politica dei farmaci, con unโattenzione particolare alla epidemiologia comunitaria e di cittadinanza, con collaborazioni estese anche in America Centrale e Latina. Da sempre parte dellโIstituto Mario Negri, ora associato allโUniversitร di Milano. Dalla sua fondazione, รจ Segretario Generale del Tribunale Permanente dei Popoli.
Franco Ippolito
Presidente della Fondazione Lelio e Lisli Basso. Giร presidente del Tribunale Permanente dei Popoli; presidente di sezione e segretario generale della Corte Suprema di Cassazione; segretario generale dell'Associazione Nazionale Magistrati; presidente e segretario generale di Magistratura Democratica; presidente dellโAssociazione Italiana Giuristi Democratici; direttore generale dellโOrganizzazione giudiziaria del ministero della Giustizia; componente del Consiglio Superiore della Magistratura. Ha partecipato a numerose missioni internazionali in Europa e America Latina (Argentina, Cile, Colombia, Costa Rica, Ecuador, El Salvador, Nicaragua, Messico e Perรน).
Roberto Schiattarella
Economista, giร professore di Politica economica presso lโUniversitร di Camerino, autore di โCaffรจ and the Craft of Economistโ (in History of Economic Ideas, XX, 2012, 1), โLโeconomia come scienza normativa in Federico Caffรจโ (in P. Roggi, M. Poettinger, Federico Caffรจ nel pensiero economico italiano, Il Pensiero Economico Italiano, Fabrizio Serra, Pisa, 2015), โIl potere del denaro. Oligarchie nellโetร globaleโ (in Teoria Politica), โValori ed economia. Economia come scienza dei fini e dei mezziโ, in fase di pubblicazione.