Il Tribunale Permanente dei Popoli (TPP) nasce a Bologna nel 1979 in diretta continuità con i Tribunali Russell sul Vietnam (1966-67) e sull’America Latina (1973-76). Da 40 anni, si impegna a dare voce, visibilità, riconoscimento di giustizia a tutti i popoli privati violentemente dei loro diritti fondamentali dai poteri dominanti.
Questo libro propone una rilettura complessiva dell’opera del Tribunale e disegna – attraverso le sue 47 sessioni e sentenze – una “mappa” della storia degli ultimi quattro decenni.
I sempre nuovi “modelli di sviluppo” – che si dichiarano e si impongono come “sostenibili” – includono di fatto crimini contro l’umanità, economici e ambientali. Crimini tollerati e spesso impuniti.
Il “laboratorio” di diritto dei popoli del Tribunale ha accompagnato trasformazioni epocali: le lotte post-coloniali, gli “aggiustamenti strutturali” imposti dal Fondo Monetario Internazionale e dalla Banca Mondiale, le guerre come strumento della politica, la “deviazione” degli Stati di diritto in nome del libero commercio, le grandi opere, le lotte per il salario vitale delle donne lavoratrici del tessile, la “nuova colonizzazione” dell’Africa, lo scenario tragico del popolo dei migranti. Sempre dalla parte delle comunità e dei popoli che, con la loro resistenza e resilienza, non sono più vittime ma soggetti di un futuro a misura della dignità e della vita.
Il volume è a cura di Simona Fraudatario e Gianni Tognoni.
Con testi storici di Lelio Basso, Julio Cortázar, Eduardo Galeano.
Saggi di Franco Ippolito e Roberto Schiattarella.
Con il contributo del “Gruppo lecchese di sostegno al Tribunale Permanente dei Popoli”.
Ricercatrice, dal 2006 lavora presso il Tribunale Permanente dei Popoli e la Fondazione Lelio e Lisli Basso onlus. Ha seguito i lavori delle sessioni che il TPP ha realizzato nei Paesi dell’America Latina, Asia e Africa, molti dei quali descritti in questo volume. Attualmente collabora con la Commissione per la Verità istituita con l’accordo di pace colombiano ed è dottoranda presso l’Università degli Studi Roma Tre.
Medico, con una lunga storia di ricerca, largamente pubblicata a livello internazionale, nei campi della sperimentazione clinica, salute pubblica, politica dei farmaci, con un’attenzione particolare alla epidemiologia comunitaria e di cittadinanza, con collaborazioni estese anche in America Centrale e Latina. Da sempre parte dell’Istituto Mario Negri, ora associato all’Università di Milano. Dalla sua fondazione, è Segretario Generale del Tribunale Permanente dei Popoli.
Presidente della Fondazione Lelio e Lisli Basso. Già presidente del Tribunale Permanente dei Popoli; presidente di sezione e segretario generale della Corte Suprema di Cassazione; segretario generale dell'Associazione Nazionale Magistrati; presidente e segretario generale di Magistratura Democratica; presidente dell’Associazione Italiana Giuristi Democratici; direttore generale dell’Organizzazione giudiziaria del ministero della Giustizia; componente del Consiglio Superiore della Magistratura. Ha partecipato a numerose missioni internazionali in Europa e America Latina (Argentina, Cile, Colombia, Costa Rica, Ecuador, El Salvador, Nicaragua, Messico e Perù).
Economista, già professore di Politica economica presso l’Università di Camerino, autore di “Caffè and the Craft of Economist” (in History of Economic Ideas, XX, 2012, 1), “L’economia come scienza normativa in Federico Caffè” (in P. Roggi, M. Poettinger, Federico Caffè nel pensiero economico italiano, Il Pensiero Economico Italiano, Fabrizio Serra, Pisa, 2015), “Il potere del denaro. Oligarchie nell’età globale” (in Teoria Politica), “Valori ed economia. Economia come scienza dei fini e dei mezzi”, in fase di pubblicazione.
Il nostro sito fa uso di cookies al fine di fornire una migliore esperienza di navigazione all'utente. Potrebbero essere presenti, inoltre, cookies di terze parti. Continuando a navigare nel sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.AccettaInformazione estesa
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.