cop101_PiccoleRivoluzioni-NUOVO
Autore:
ISBN:
9788865162088
Pagine:
191
Dimensioni:
13x20 cm
Anno:
2016
Collana:
Saggi
Tag:
, , , , ,

Prezzo: 7,9914,00

Svuota

101 piccole rivoluzioni

Storie di economia solidale e buone pratiche dal basso. Con una presentazione di Aldo Bonomi

Piccole azioni per cambiare il sistema e i nostri stili di vita

Paolo Cacciari racconta 101 buone prassi di economia solidaleย e di buen vivir, dallโ€™agricoltura alla finanza, dallโ€™urbanistica alla salute: una raccolta – curatissima e aggiornata – di progettiย da tutta Italia, capaci di scardinare il sistema fondato sul capitale.

Un meticoloso lavoro di ricerca e narrazione: le iniziative di un โ€œpopoloโ€ – sempre piรน numeroso – di โ€œobiettori di coscienza al mercatoโ€. Sono i decrescenti e i โ€œtransizionistiโ€ delle Transition Towns, i contadini della filiera corta e i consumatori critici,ย i banchieri etici e i produttori di pubblica felicitร , i restauratori di case (o di cose) e i permacultori, gli ingegneri rinnovabili e i pubblicitari pentiti e molti altri. Una rete ampia e plurale che propone di trasformare i nostri stili di vita a tutto vantaggio dellโ€™ambiente e delle persone.

Lโ€™invito รจ a partecipare, con la propria personale โ€œrivoluzioneโ€. Scrive Cacciari โ€œIl cambiamento ci sarร  solo se sapremo immaginare una vita diversa, liberata dagli imperativi del sistema economico che ci soverchiaโ€. Nellโ€™ampia presentazione, Aldo Bonomi sottolinea la dimensione localeย delle โ€œpiccole rivoluzioniโ€: โ€œ[Questo libro] รจ anche un repertorioย di protagonismo dei luoghi. Dove fare impresa di comunitร ย e rivitalizzare spazi dismessi, condividere conoscenzaย  e beni, disegnare filiere corte e circuiti solidali”.

Citazione dal libro

โ€œQuesto libro documenta le attivitร  di quelle persone, collettivi, associazioni, gruppi e movimenti sociali che accompagnano la critica e il rifiuto delle relazioni sociali esistenti, giudicate inique e dannose, con la proposizione e la sperimentazione di nuovi modelli di convivenza fondati su sistemi economici piรน sostenibili, sia sotto lโ€™aspetto ambientale che sociale. (…) Ampia รจ la gamma delle best practice socio-economiche realizzate fuori dagli schemi e dalle logiche strettamente mercificate. Azioni e attivitร  diffuse, spesso piccoleย e limitate, che hanno perรฒ in sรฉ la potenzialitร  di cambiare in profonditร  i modi di pensare e i comportamenti perchรฉ riconducono la vita degli individui e le relazioni umane in un contesto di responsabilitร , di collaborazione e di sobrietร , convergendo su valori che creano legami solidali e attenzione verso lโ€™ambienteโ€.

Gli autori

Paolo Cacciari

Paolo Cacciari (Venezia, 1949), laureato in architettura, รจ giornalista e autore, ma anche attivista nei movimenti sociali, ambientalisti e per la decrescita. Eletto Deputato nella XV legislatura, negli anni 2000 รจ stato a piรน riprese amministratore, assessore e vice-sindaco del Comune di Venezia. Collabora tra le altre testate con il sito comune-info.net. รˆ uno dei piรน lucidi pensatori, autore di numerosi saggi sui temi dellโ€™economia solidale. Tra gli altri โ€œDecrescita o barbarieโ€ (Carta e Intra Moenia, 2006), โ€œViaggio nellโ€™Italia dei beni comuniโ€ (Marotta & Cafiero, 2012), โ€œVie di fugaโ€ (Marotta & Cafiero, 2014), โ€œ101 piccole rivoluzioniโ€ (Altreconomia, 2017) e -con altri autori- โ€œLโ€™Economia trasformativaโ€œ (Altreconomia, 2020).

Video


Gli autori