Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Opinioni

La società che verrà

Il cambiamento della società ha bisogno di persone integre, una svolta personale che porti fuori dalla passività rassegnata e oltre il mero attivismo nevrotico. Seguendo l’insegnamento di Nelson Mandela, nella ricerca di un significato per la parola "libertà"

Tratto da Altreconomia 156 — Gennaio 2014

Anno nuovo vita vera. È la cosa più ardua da realizzare ma anche quella più importante. Ogni autentico cambiamento collettivo infatti implica l’apertura dei suoi protagonisti a un modo diverso di esistere. Il paziente lavoro di tessitura di un’altra economia guarda lontano, vede già una società che verrà. Questa capacità di radicare l’agire quotidiano nella gestazione del futuro è fondata, secondo me, sulla disponibilità a cambiare vita. Inizialmente non è molto chiaro che cosa questo significhi. Il punto di svolta si sperimenta come un evento in cui emerge un nuovo ordine interiore e ci diventa chiara una nuova scala di priorità per le nostre scelte.

È come se si uscisse dal mondo così come lo conosciamo per rientrarci un attimo dopo, con occhi differenti e un cuore finalmente aperto. Questa è l’esperienza dei grandi testimoni della dignità umana. Nelson Mandela raccontava di aver scoperto che la libertà della sua infanzia era solo un’illusione. A partire da quella svolta dolorosa egli iniziò a dedicarsi alla costruzione di un’altra società: “Ho capito che non solo non ero libero, ma non lo erano nemmeno i miei fratelli e sorelle. Sapevo che l’oppressore era schiavo quanto l’oppresso, perché chi priva gli altri della libertà è prigioniero dell’odio, è chiuso dentro le sbarre del pregiudizio e della ristrettezza mentale. L’oppressore e l’oppresso sono entrambi derubati della loro umanità” (Nelson Mandela, Lungo cammino verso la libertà, Feltrinelli, pp. 578-579).

Quando ci si confronta con chi ha saputo cambiare la vita, illuminando così quella di molti altri, si produce un effetto ambivalente: da un lato questi testimoni diventano “figure” da ammirare, ma dall’altro si sprofonda ancora di più nell’inerzia o nella routine meccanica di tutti i giorni. Per non cadere in questo errore bisogna conservare quella passione che sa tradurre in opera la speranza del cambiamento. Occorre anche sprigionare quell’immaginazione che sa vedere soluzioni inedite a problemi prima creduti insolubili. La svolta personale a cui alludo ci porta sia fuori dalla passività rassegnata, sia oltre il mero attivismo nevrotico. E soprattutto oltre la dispersione tipica di quel piccolo homo oeconomicus a cui il sistema vigente pretende di ridurci. Gli studi che hanno esaminato i costi emotivi ed esistenziali della globalizzazione capitalista evidenziano lo sradicamento, la precarizzazione, la disarticolazione dell’unità della persona in tante funzioni e ruoli, l’adattamento interiore a questa dispersione, l’acuirsi dell’ansia e del senso di inadeguatezza nelle proprie prestazioni quotidiane, il diffondersi dell’angoscia nei confronti del futuro. Ci si adatta a convivere con queste tendenze, che vengono interiorizzate, cosicché l’ambiente mentale in ogni individuo e l’ambiente sociale si corrispondono a vicenda.

Le cose cambiano in meglio quando abbiamo la forza di negarci a questa forma di esistenza mortificante per scegliere invece la vita semplice. “Semplice” vuol dire, etimologicamente, “intrecciato una sola volta”, “intero”. È tale la condizione di persone integre, non disperse e frantumate interiormente a causa dell’adattamento al clima mentale indotto dal sistema economico-sociale. Non mi sto riferendo a un’esistenza ideale e impossibile, tranquilla e priva di problemi. Mi riferisco alla capacità di mantenere la fedeltà a un ideale, a una direzione fondamentale, per cui ogni espressione di sé, ogni sforzo ed energia sono dedicate e non sprecate.
Una vita semplice è un’esistenza condotta a testa alta: sia perché non perde il senso della propria e altrui dignità, sia perché la mente riesce a elevarsi al di sopra del vortice di preoccupazioni e paure che potrebbe spegnerci il cuore. Questo modo di essere si rivela fecondo nel servizio, nella scelta di prendersi cura di altri, di armonizzare situazioni e relazioni, di ristabilire bellezza lì dove prevaleva la meschinità.
L’economia dominante è nel contempo sofisticata e primitiva, ma non ha nulla di semplice. Invece quella che chiamiamo “altra economia” si realizza grazie a quelli che, pur colpiti da condizioni di esistenza alienanti, hanno il coraggio di desiderare una vita integra e anticipano questa integrità nel modo in cui fanno le cose.
Costoro sanno tenere liberi il cuore e la mente e sono capaci di incontrare gli altri come persone vive. Perciò la loro azione può ancora cambiare il mondo in modo sorprendente. —
 

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2024 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati