I profitti realizzati dalle prime sette banche italiane nel 2023 sono molto più elevati della cifra monstre di 22,5 miliardi di euro, in crescita del 77,4% rispetto al 2022, discussa sulla stampa. I dati citati poc’anzi sono infatti quelli del quarto trimestre 2023 e del bilancio consolidato ma i dividendi sono distribuiti dalle società capogruppo, per la maggior parte quotate in Borsa, appena dopo le delibere di approvazione del bilancio definitivo e di destinazione dell’utile. Facciamo un esempio: Unicredit nell’ultima trimestrale del 2023 ha rilevato un profitto netto di 8,6 miliardi di euro, che poi nel bilancio consolidato definitivo è cresciuto a 9,5 miliardi e nel bilancio della capogruppo è schizzato a 11,3 miliardi.
Tutto regolare, sia chiaro, nessuna anomalia: il primo dato è provvisorio, il secondo è il consolidato definitivo mentre il terzo comprende ricavi e costi che nel consolidato si elidono per somma di valori con segno opposto. Sempre nel bilancio consolid
Per leggere questo articolo abbònati
o acquista la rivista in digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
38,40€ Il prezzo originale era: 38,40€.35,00€Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
66,00€ Il prezzo originale era: 66,00€.50,00€Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
132,00€ Il prezzo originale era: 132,00€.100,00€Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati
— oppure —
Hai già acquistato la rivista o sei abbonata/o?
Accedi qui