Se pensate di saperne di economia quanto ne sa una scimmia, questo โtrattatoโ vi farร cambiare idea. Ne sapete molto meno. Un piccolo libro che vi farร divertire e pensare: in origine, โTrattato di economiaโ รจ un breve testo teatrale, nato dallโincontro fra Roberto Castello e Andrea Cosentino, due artisti atipici e diversi per generazione, ambito, formazione e percorso artistico, che si interroga con serietร – ma con esiti a volte esilaranti – sul denaro, sulla sua invadente onnipresenza e sulla sua sostanziale mancanza di rapporto con la realtร .
โTrattato di economiaโ รจ, appunto, un titolo altisonante e presuntuoso quanto lo รจ la pretesa dellโeconomia, e in particolare quella finanziaria, di essere la misura di ogni cosa. Lo spettacolo parte perรฒ da un altro presupposto: che lโeconomia in fondo abbia molto piรน a che fare con i nostri bisogni e i desideri, che con la finanza e il denaro. Unโagile libello che non solo traduce sulla carta il gesto performativo senza perdere la sua freschezza e la sua carica ironica ed eversiva ma – attraverso il batti e ribatti tra i due protagonisti – mette a nudo molte delle contraddizioni della nostra societร e cerca una strada nuova.
Scrivono gli autori:
“Lโunico modo per essere meno prigionieri di questo sistema economico รจ culturale. Ci potrร essere un cambiamento solo se cambieranno i nostri desideri. Dobbiamo provare a sviluppare un pensiero che ci porti a ridurre le sperequazioni, i conflitti, le sopraffazioni. Lโobiettivo รจ riuscire a dare un senso alla nostra vita; lโarte e lo spettacolo costituiscono uno dei campi in cui, continuando a sbagliare, si elaborano i nuovi pensieriโ.
Lโintroduzione, che inquadra il contesto economico, รจ di Sergio Beraldo, Professore di Economia Politica allโUniversitร Federico II di Napoli. Un perfetto corollario al dialogo รจ invece la โrecensione prezzolataโ eticoestetica di Attilio Scarpellini, critico teatrale e saggista.
Con un intervento di Andrea Porcheddu, critico teatrale, giornalista e docente.
La postfazione, a cura di Altreconomia, certifica infine lo stato delle arte delle economie alternative.
Gli autori
Roberto Castello
Roberto Castello (Torino, 1960), danzatore, coreografo e insegnante, vive a Lucca. ร forse da ritenersi il piรน ideologicamente impegnato tra i coreografi che hanno fondato la danza contemporanea in Italia. Nei primi anni โ80 danza a Venezia nel โTeatro e danza La Fenice di Carolyn Carlsonโ, dove realizza le sue prime coreografie. Nel 1984, รจ tra i fondatori di Sosta Palmizi. Nel 1993 fonda ALDES. Riceve svariati premi, tra cui il Premio UBU nel 1985, 2003 e 2018 (โIl Cortileโ / โIl migliore dei mondi possibiliโ / progetto ALDES). Dal 1996 รจ curatore di varie manifestazioni e rassegne e, dal 2005 al 2015, รจ docente di coreografia digitale presso lโAccademia di Belle Arti di Brera a Milano. A partire dal 2008, con ALDES, cura il progetto โSPAM! rete per le arti contemporaneeโ nella provincia di Lucca, ospitando residenze, una programmazione multidisciplinare di spettacoli, workshop, attivitร didattiche, incontri. Nel 2017 crea e cura il blog โ93% - materiali per una politica non verbaleโ, una piattaforma di riflessione, confronto, e scambio di materiali sul linguaggio non verbale. Ha collaborato, tra gli altri, con Peter Greenaway, Eugรจne Durif, Rai3 / Fabio Fazio e Roberto Saviano, Studio Azzurro. Info: www.aldesweb.org, www.spamweb.it, www.novantatrepercento.it
Andrea Cosentino
Andrea Cosentino (Chieti, 1967) รจ attore, autore, comico e studioso di teatro. Premio speciale Ubu 2018. ร inventore, proprietario, conduttore e conduttrice unico/a di Telemomรฒ, la televisione autarchica a filiera corta. Tra i suoi spettacoli La tartaruga in bicicletta in discesa va veloce (finalista Premio Scenario 1998), il โdittico del presenteโ costituito da Lโasino albino e Angelica (i cui testi son pubblicati in โAndrea Cosentino lโapocalisse comicaโ, a cura di Carla Romana Antolini, Editoria e spettacolo), Antรฒ le Momรฒ-avanspettacolo della crudeltร , Primi passi sulla luna (testo pubblicato da Tic edizioni), Not here not now, Lourdes (spettacolo vincitore โTeatri del sacro 2015โ con la regia di Luca Ricci), Trattato di economia (in collaborazione con Roberto Castello) e Kotekino riff. Le sue apparizioni televisive vanno dalla presenza come opinionista comico nella trasmissione AUT-AUT (Gbr-circuito Cinquestelle) nel 1993 alla partecipazione nel 2003 alla trasmissione televisiva Ciro presenta Visitors (RTI Mediaset), per la quale inventa una telenovela serial-demenziale recitata da bambole di plastica. ร promotore del PROGETTO MARAโSAMORT, che opera per unโipotesi di teatro del-con-sul margine, attraverso una ricerca tematica, linguistica e performativa sulle forme espressive subalterne.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.