Questo libro spiega, in modo chiaro e accessibile a tutti, il fenomeno del riciclaggio, la gigantesca lavatrice che โpulisceโ il denaro di provenienza illecita, finanziando le mafie ma anche progetti leciti, magari il ristorante o il supermercato sotto casa vostra. Ma come fa la criminalitร organizzata a giustificare somme di denaro ingiustificabili, legalmente ed eticamente? E perchรฉ, a fronte di strumenti di contrasto sempre piรน raffinati, i โbuoniโ spesso sono fuori tempo rispetto ai sempre nuovi stratagemmi dei riciclatori piรน esperti? Un problema รจ che in questo mondo circola un numero crescente di personaggi probabili e improbabili, al di sopra (o al di sotto) di ogni sospetto, che hanno mettono la firma sul โcapitale socialeโ delle mafie, dei corrotti e dei grandi evasori. Sono quei โprofessionistiโ che spesso non si chiedono da chi arrivino i soldi.
A partire da casi reali, il libro accompagna il lettore in un viaggio allโinterno di un sistema criminale ben rodato e internazionale, che danneggia e condiziona in modo pesante la qualitร della vita delle comunitร locali, sottraendo loro risorse fondamentali, inquinando i mercati e danneggiando la libertร di impresa. Si parte dal caso pilota dellโarea metropolitana milanese, per raccontare poi a quanto accade a livello europeo e internazionale. Gli autori individuano cosรฌ i coni dโombra legislativi, ma anche le risorse e i successi nel contrasto alle azioni criminali. Fino a indicare un possibile percorso, con tanto di traguardi intermedi, per contrastare in modo efficace il riciclaggio.
Senza trascurare la norma penale e la sua applicazione, il libro si concentra piรน in dettaglio sui controlli di diversa natura, anche amministrativa, da esercitare in via preventiva. In sintesi, a partire dalle buone prassi, gli autori offrono ai cittadini, agli amministratori locali, ai funzionari pubblici, strumenti di comprensione del fenomeno e strumenti per contrastarlo, ponendo lโente locale al centro del campo di battaglia e lโEuropa come nuova frontiera comune per difendere la libera e sana concorrenza tra imprese, restituendo risorse e beni alla collettivitร .
Video
Recensioni
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.