cop_ILGIRODEISOLDI_SITO
Autore:
ISBN:
9788865164020
Pagine:
160
Dimensioni:
13x20 cm
Anno:
2021
Collana:
Saggi
Tag:
, , ,
Anteprima:
Leggi unโ€™anteprima

Prezzo: 15,00

Il giro dei soldi

Storie di riciclaggio. Da Milano al Delaware: dove finiscono i capitali sporchi di evasori e criminali

Questo libro spiega, in modo chiaro e accessibile a tutti, il fenomeno del riciclaggio, la gigantesca lavatrice che โ€œpulisceโ€ il denaro di provenienza illecita, finanziando le mafie ma anche progetti leciti, magari il ristorante o il supermercato sotto casa vostra. Ma come fa la criminalitร  organizzata a giustificare somme di denaro ingiustificabili, legalmente ed eticamente? E perchรฉ, a fronte di strumenti di contrasto sempre piรน raffinati, i โ€œbuoniโ€ spesso sono fuori tempo rispetto ai sempre nuovi stratagemmi dei riciclatori piรน esperti? Un problema รจ che in questo mondo circola un numero crescente di personaggi probabili e improbabili, al di sopra (o al di sotto) di ogni sospetto, che hanno mettono la firma sul โ€œcapitale socialeโ€ delle mafie, dei corrotti e dei grandi evasori. Sono quei โ€œprofessionistiโ€ che spesso non si chiedono da chi arrivino i soldi.

A partire da casi reali, il libro accompagna il lettore in un viaggio allโ€™interno di un sistema criminale ben rodato e internazionale, che danneggia e condiziona in modo pesante la qualitร  della vita delle comunitร  locali, sottraendo loro risorse fondamentali, inquinando i mercati e danneggiando la libertร  di impresa. Si parte dal caso pilota dellโ€™area metropolitana milanese, per raccontare poi a quanto accade a livello europeo e internazionale. Gli autori individuano cosรฌ i coni dโ€™ombra legislativi, ma anche le risorse e i successi nel contrasto alle azioni criminali. Fino a indicare un possibile percorso, con tanto di traguardi intermedi, per contrastare in modo efficace il riciclaggio.

Senza trascurare la norma penale e la sua applicazione, il libro si concentra piรน in dettaglio sui controlli di diversa natura, anche amministrativa, da esercitare in via preventiva. In sintesi, a partire dalle buone prassi, gli autori offrono ai cittadini, agli amministratori locali, ai funzionari pubblici, strumenti di comprensione del fenomeno e strumenti per contrastarlo, ponendo lโ€™ente locale al centro del campo di battaglia e lโ€™Europa come nuova frontiera comune per difendere la libera e sana concorrenza tra imprese, restituendo risorse e beni alla collettivitร .

Gli autori

David Gentili

Counsellor psicoยฌsociale, David Gentili ha lavorato per anni in ambito educativo, in particolare come mediatore sociale nel carcere di San Vittore, ha insegnato educazione etica allโ€™istituto professionale Rizzoli e oggi lavora per la Fondazione ENAC occupandosi di inserimento lavorativo delle categorie protette. รˆ Consigliere comunale del Comune di Milano dal 2008 Presidente della Commissione antimafia da febbraio 2012

Ilaria Ramoni

Avvocato, Ilaria Ramoni si occupa da sempre di contrasto alle mafie, personalmente e professionalmente. Ha militato per 10 anni in Libera Milano, di cui รจ stata coordinatrice. รˆ esperta in diritto del lavoro, ambientale e legislazione antimafia e Amministratore Giudiziario di beni confiscati. Autrice del libro โ€œPer il nostro beneโ€ (Chiare Lettere) con Alessandra Coppola sul tema dei beni confiscati.

Mario Turla

Laureato in Scienze dellโ€™informazione e master in economia, Mario Turla รจ esperto di normativa antiriciclaggio e consulente per banche e pubbliche amministrazioni nellโ€™applicazione della 231/2007. Ha collaborato - tra lโ€™altro - alla definizione degli indicatori di anomalia antiriciclaggio nella Pubblica Amministrazione. Ha progettato soluzioni informatiche per individuare le transazioni sospette in ambito bancario ed รจ il fondatore di TXT risk solutions start up innovativa di gestione del rischio con AI.

Video


Recensioni

Dissapore โ€“ Perchรฉ parlare di mafia nella ristorazione

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Gli autori