ร in corso, ormai da tempo, una profonda trasformazione dello Stato italiano che non sta avvenendo attraverso una modifica costituzionale.
In questo agile pamphlet, disponibile in formato digitale come e-pub, Alessandro Volpi ripercorre gli ultimi anni di crisi e individua alcune strade per una giusta riforma fiscale.
La crisi pandemica e la guerra hanno rappresentato un balzo verso lโignoto. Sono tanti, infatti, gli elementi nuovi che sono emersi e che risultano, per molti versi, sconosciuti alla nostra storia in cui non si sono registrati fenomeni di paralisi cosรฌ totale.
Alessandro Volpi scrive perchรฉ sia cosรฌ pressante e urgente una riforma fiscale nel nostro Paese, affinchรฉ si possa salvare la democrazia rappresentativa, porre un freno alla grande finanza, fermare lโavanzata del debito e, in ultima analisi, riformare le istituzioni dello Stato.
Questo saggio ripercorre la storia recente del nostro Paese ponendo particolare attenzione alle mutazioni strutturali che stiamo vivendo, senza neanche accorgercene, e dando spazio alle riforme necessarie per un ripensamento del fisco che sia finalmente equo e progressivo.
Se รจ vero, infatti, che la polarizzazione delle fortune รจ cosรฌ marcata – in Italia, lโ1% piรน ricco della popolazione possiede il 25% della ricchezza – non sarebbe troppo gravoso chiedere, ogni anno, per un decennio, un โcontributo di solidarietร โ dellโ1,5% di tale cifra applicato ai patrimoni che rientrano in tale fascia. Si ricaverebbero cosรฌ 37,5 miliardi.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.