Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Diritti / Attualità

Il gruppo di Mouila ricorda al mondo le conseguenze del land grabbing

All’assemblea generale che si è tenuta a fine novembre 2024 a Mouila, in Gabon, hanno preso parte decine di organizzazioni. Tra queste, il gruppo delle donne dell’Alleanza informale contro le piantagioni estensive della palma da olio ha sottolineato l’importanza di difendere l’accesso alla terra © Archivio Moulia

L’Alleanza informale contro l’espansione delle monocolture industriali riporta l’attenzione sulla sicurezza alimentare e sull’accesso delle popolazioni locali alla terra. E spinge a continuare a lottare contro il loro accaparramento

Tratto da Altreconomia 279 — Marzo 2025

"La ricchezza naturale, la libertà e i diritti delle comunità ancestrali nei confronti della propria terra vengono erosi oggi a un ritmo frenetico e senza precedenti”. A denunciarlo, a fine 2024, è l’Alleanza informale contro l’espansione delle monocolture industriali, con la Dichiarazione di Mouila. Che, ancora una volta, evidenzia l’urgenza di contrastare il land grabbing.

L’Alleanza informale è nata nel 2013, in Africa occidentale, per contrastare l’espansione delle piantagioni di palme da olio. Con il tempo ha ampliato il proprio raggio d’azione e si è occupata anche di altre monocolture, tra cui gomma ed eucalipto. E negli anni si è allargata anche a livello geografico: oggi conta decine di organizzazioni e comunità che lottano contro l’accaparramento di terre in Gabon, Nigeria, Camerun, Sierra Leone, Repubblica del Congo, Liberia, Ghana, Repubblica Democratica del Congo, Costa d’Avorio e Uganda.

Lo scorso novembre, l’Alleanza si è riunita per la sua sesta assemblea


Per leggere questo articolo abbònati o acquista la rivista in digitale su altreconomia.it

Per leggere questo articolo abbònati o acquista la rivista in digitale

Annuale
digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
Il prezzo originale era: 38,40€.Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Annuale
carta + digitale
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
Il prezzo originale era: 66,00€.Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
Il prezzo originale era: 132,00€.Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati
— oppure —

Rivista in edizione digitale

279 - La terra in pugno / Marzo 2025 / Dettagli

Acquista la rivista

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2025 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati