Il settimanale The Economist scrive come l’Italia sia sotto l’effetto di un “triple whammy”: il debito pubblico elevatissimo e un quarto di secolo di stagnazione economica rendono il Paese un pericolo per la stabilità dell’Eurozona. La chiave del declino economico dell’Italia sta nella graduale perdita di competitività. La decelerazione della produttività totale dei fattori dagli anni 80 in poi e il calo dello 0,46% all’anno nel periodo 2000-2007 secondo Ocse, rappresentano un enigma per gli economisti. Soprattutto la perdita di produttività del capitale: come fanno le imprese a disimparare quello che sapevano fare in precedenza? Alcuni (Pellegrino e Zingales, “Nnber Working Paper”, 2017) puntano il dito sulla classe dirigente: i manager bravi, in Italia, sono quelli che si sanno districare nei meandri burocratici e che sanno procacciare finanziamenti in un mercato dove le conoscenze valgono più dei piani di investimento. Tale destrezza è stata un’arma a doppio taglio: tr
Per leggere questo articolo abbònati
o acquista la rivista in digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
38,40€ Il prezzo originale era: 38,40€.35,00€Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
66,00€ Il prezzo originale era: 66,00€.50,00€Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
132,00€ Il prezzo originale era: 132,00€.100,00€Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati
— oppure —
Hai già acquistato la rivista o sei abbonata/o?
Accedi qui